Loading

[ENG/ITA] Interview with Chiara Tricarico (MOONLIGHT HAZE)

Chiara Tricarico is a multifaceted artist who has steadily built her place in the symphonic and power metal scenes. As the voice of Moonlight Haze and a live vocalist for Avantasia, she blends technical skill with heartfelt emotion, offering audiences performances that are both powerful and personal. In this interview, Chiara reflects on the journey behind “Beyond”, the latest Moonlight Haze release, and shares insights into her creative process, the importance of visual storytelling, and how her scientific background subtly weaves into her musical world. From late-night songwriting sessions to the excitement of an upcoming European tour, Chiara opens up about the challenges and joys of life on stage, and off it. Her story is one of curiosity, commitment, and connection, where every experience becomes part of a greater journey.

[ENG] Hi Chiara, welcome to Heavyworlds.com! How’s everything going?

Hi Pinka, it’s truly a pleasure to be your guest. I’m really happy to see you again in this space.

  • Since I always seem to pop up…

Exactly, exactly. I’m doing well. I’m in a really busy period, obviously, with the Avantasia tour that’s almost over. I’ve been all around Europe and now we have our last show this weekend in Brazil. And then, of course, there’s all the behind-the-scenes work for the album release. So it’s definitely an intense time, but a really positive one, so I’m happy.

  • And since you mentioned it, how did you manage to juggle everything, shooting the music videos, promoting the album, and also getting ready both mentally, because these are big stages, and vocally, with rehearsals (I saw you even arrived a few days early to rehearse before the Avantasia shows)? How did you manage to fit it all in?

Well, you probably remember from the past that I have this beautiful paper planner where I write everything down (she shows it to me – ed). So I like to think I’m a well-organized person. Obviously, having so little time and wanting to fit so many things into such a short window, in order to make all the things you mentioned happen, it took a lot of long-term planning. Very detailed too, almost down to the wire. For example, I came back after more than a month and a half on tour with Avantasia… I was home for about six days, which was, what, two weeks ago now? And two of those days I dedicated to shooting a new video for what will be the third single by Moonlight Haze.

  • I saw the Instagram stories and thought: you’re crazy!

Exactly! So you get home after a month and a half and you’ve got 80 loads of laundry to do, you don’t even know which way you’re facing, trying to remember where the house keys are, or the keys to the compost bin… and in the meantime, we shot the video for the third single from “Beyond“. But I’ll tell you the truth: Marco Falanga, our guitarist and also the band’s videomaker, just sent me the final cut of the video, and I’ve just watched it… I think it’s honestly the best one we’ve done so far. I’m super happy with it, so it was worth it. I hope people will enjoy it too, but I’m really proud of it, I think it was an effort that really paid off.

And of course, when it comes to all the vocal prep, the mental side of things, the organization, and so on…

  • Listening to “Beyond“, it felt like it moved between two poles, on one hand, a cosmic feeling with space, galaxies, light… and on the other, something very intimate, with pain, rebirth, and the past. How did you manage to balance those two sides?

Ah, tough question… yeah, I need a second to think about it… So, as I was saying, nothing is ever really planned. I mean, the way Giulio and I write, because clearly Giulio is the main composer in the band when it comes to the music, though there are exceptions , well, especially on this album, there are songs that actually started from guitar riffs, which had never happened before with us.

  • Yeah, because usually it was Giulio’s demo tracks, and then you’d work on top of that, something like that.

Exactly. But this time there are a couple of tracks that started from guitar riffs. For example, “Chase the Light“. That one was a super cool experience to record, because I had gone to Giulio’s studio and we had worked on refining the demos he’d sent me. He had sent me some instrumental ideas, and I had written some vocal melodies… so we were going over everything, talking about changes and planning things out, that sort of thing. Then he turns to me and goes: “Why don’t we try writing something together now?
And I’m like, “Okay, sure”. And then out of nowhere I just started humming something, I honestly don’t even know where it came from in that moment. He hadn’t warned me at all. I think he did it on purpose, not telling me ahead of time. And suddenly this melody for the chorus of “Chase the Light” just came out of somewhere in my brain. So I was humming it, he followed along on the keyboard, and then: “Wait, okay, now let’s put in the verse, but the verse needs to go like this…”. And like it often happens with me, I had a very clear feeling of what I wanted to express with that melody. I knew exactly the direction it was going in. But sometimes it’s hard to translate a feeling into the right words, the right metaphors, you know? So that sensation of power, of energy, of strength that the song gave me, it took a moment before I found the right words. The metaphor of chasing the light, heading in that direction, coming out of the darkness. But yeah, it’s always fascinating how these things come to you. They’re already there somehow, and you just have to uncover them, right? I like to think of it like this: when I write lyrics, it’s not so much like I’m writing them, it’s like I stumble across a clay tablet buried in the desert. And writing the lyrics feels like brushing the sand off that tablet with your hand, like the words are already there underneath, waiting to be revealed from some ancient depth. And that’s kind of how it went, you know? I had recorded, well , hummed something like that, but I knew… Then later on, and I think in this case it was when we were in the studio, obviously late at night, Sascha was already there with us in the studio, we were working on the track, and yeah… I had this demo recorded, as usual, with random words. And actually, the words I had thrown in kind of randomly for the demo didn’t even sound that bad. And Sascha (Paeth) goes: “Okay, but what were you trying to say? We need to put real lyrics in, you should write real lyrics”. And that’s when “Chase the Light” came to me, and from there everything else followed, like a flow. Exactly. And from there came the whole metaphor of sailing, of being caught in the storm, in the waters, of looking for a compass, a direction.

  • Let’s talk about the opener, “Beyond“. The lyrics immediately take us deep into space, on a journey through unknown stars. Have you ever felt a moment in your life where you truly felt far from everything, like in the song? Suspended in space, just like it’s described?

Oh yes. Beautiful question, first of all, thank you! Let’s say the song “Beyond“, the title track, is actually about the band. It’s about us. Of course, we are the ones floating through space in a way. It’s about our journey. So, if we want to get a bit philosophical or psychological now – Pinka, we’re opening a door and there are some friendly folks in tight white coats waiting for us out there (laughs) – this feeling could almost be compared to a form of meditation, you know? Like what happens when you’re really focused, fully immersed in what you’re doing. In my case, it happens to me a lot when I’m singing, whether I’m recording, writing something, or performing live. The concept of time becomes completely relative and flexible. Sometimes I get off stage and I’m like, “I don’t understand if I was up there for two minutes or three days”. Because when you’re completely immersed, time really stops being a fixed thing. It becomes something fluid. It was really interesting, I was talking about this with a yoga instructor a while ago and she said, “What you’re describing is exactly what happens when you meditate”.

  • Yeah, because you get that sort of detachment from everything.

Exactly! At first, you’re still aware of what’s around you, but then when you go deeper into the meditation, it’s just you and your breath. Because they usually tell you to focus on your breath, and that’s it. I’m not saying you’re isolating yourself, but it’s like entering that meditative state of isolation… and that’s all there is. You’re not aware of anything else. And actually, think about it, not by chance, meditation, whether it’s yoga or something else, always revolves around breathing. And look how much singing is connected to breathing. So it’s no coincidence. And of course, everyone finds their own way to meditate.

Like, I’ve tried mindfulness exercises before and maybe after two seconds… I’m at the airport, I see someone walking past, and I’m like, “Hey, cool suitcase!” And then: “No, focus, focus!” But for me, it’s way easier to stay focused and centered when I’m singing, because that’s something I feel very deeply. So yeah, if I had to pick a moment when I truly feel present in the here and now, I’d say: yes, when I’m really focused, usually while singing.

But yeah, the song itself was meant to be kind of an invitation to the listener to let themselves be pulled into this hyperspace, to travel with us. And on another level, it’s also about the band, about our journey, this idea of exploration. Because as a band, we’ve always sort of felt like astronauts drifting through space. And “Beyond“, honestly, has this atmosphere that really reminds me of Interstellar, which is probably one of my favorite films, and definitely a big inspiration in terms of vibe. So yeah, there’s a kind of soundtrack feel to it. I imagine it could be something an astronaut would listen to over the intercom while landing on some unknown planet. I don’t know, I just picture this song floating through space.

  • Speaking of another track, “Crystallized” feels like it holds something very precious. Where does the desire come from to preserve or protect an emotion, a memory… by crystallizing it in music?

Where does it come from? Clearly from life, from lived experiences. Music has always been, for me, a sort of safe harbor, from everything. This song carries a very deep meaning. Crystallized also came about in a very spontaneous way. From the first melodies Giulio wrote, and then from the first words I wrote, we’ve always called it the “happy-sad” song, I don’t know if that makes sense. Because on the surface, it sounds cheerful, even very catchy, but the lyrics… they’re sad. Very sad. So once again, it’s about trying to look at things from another perspective. Here, of course, the song talks about love, about positive feelings, but it also talks about grief. So it’s always had that kind of duality. And that fits with the whole exploration we’ve been doing with this album. You take a sense of emptiness, of pain… and you try to look at it from a slightly different angle. These are difficult processes, processes of exploration, in this case, inner exploration. But yeah, it came to life just like that. It started off as “the happy-sad song”, and that’s how it stayed. Even if it sounds kind of reductive to call it something so silly… actually, that’s exactly it. The deeper part is about trying to see things differently.

  • Now let’s talk about “L’eco del silenzio“… It evokes images of stillness, of suspended time. Was there a specific moment when you felt the need to stop and give voice to this kind of inner silence?

Oh wow, you’ve just X-rayed my soul! Stop it, now! (laughs) That song, the lyrics, were born from a photograph. While I was writing them, I had a very specific photo in mind, taken on a very significant day for me, in a very significant place. And from there, you know, if you start with a meaningful date in a meaningful place, and then you add a bit of overthinking… anything can come out. The photo was a snowy landscape. And the idea I started from was exactly that: silence. A meditative silence, once again. Then it expanded to the idea that not everything we feel, not everything that happens to us, needs to be shared. We live in a society that pushes us to show everything, the good stuff, but also the bad. As if we always had to say everything, share everything. But sometimes, the deepest feelings don’t need to be spoken. They can stay suspended, and maybe they take on a different meaning, a better one, a purer one. It’s like keeping them in a little chest. And in a chest, you don’t put garbage, you put treasure. Even snow does that, in a way: it covers everything, it preserves. In the past, snow was even used to store food… but then it melts. So you ask yourself: what’s under the snow? There’s something there, but as long as the snow is there, all you see is snow. That’s how the song was born. I was in Wolfsburg, at Sascha’s studio, recording vocals for the album. A lot of the lyrics on this album were written during the South American tour in 2023, and the rest in the studio with Sascha. Some songs I had already written completely before we got to the studio, for example, “Awakening ” I actually wrote just a couple hours before recording it. If you want, I can tell you that story too, because it’s an interesting one.

But for “L’eco del silenzio“, I already had the concept in mind thanks to that photograph, and then I wrote the lyrics just a few hours before recording. Basically, I’d wake up in the morning, write something, show it to Sascha, we’d talk it over, and if it worked… I’d record it right away. In one of my mental spirals, I came to this thought: not every emotion or experience has to be verbalized. At one point I had actually started writing the lyrics in English, but then I asked myself: “Is it okay if I write it in another language instead?” Because yeah, I can tell you something in many different ways. And eventually, I started thinking of things I could say in Italian, and I gave it a try. Sascha also really liked the sound of it, this back-and-forth, or rather this blend, between English and Italian. And from that came this text, half in English and half in Italian, with all these particular interwoven parts. A mental journey… with no prize!

  • With “D.N.A. (Do Not Apologize)“, you seem to strongly reclaim uniqueness as something written in our very code. When did you realize that staying true to yourself can actually be a revolutionary act?

Yeah, exactly what you said. I mean, there are parts of our essence that we sometimes risk losing, even just in the chaos of everyday life. Or maybe we get hit by outside pressures trying to make us change or distort who we are. But then, really learning to understand that essence and follow it, I think that’s a really powerful thing. That’s exactly what the song is meant to be: a statement.

  • Yes, yes, you could really feel that mix of anger and clarity, the kind that makes you say, “I won’t apologize for who I am”.

Exactly. It was both, anger and clarity, just like you said. The point is, it’s kind of useless to force yourself to become something you’re not. I think the metaphor in the song really hits the mark, because sure, we can evolve, but we can’t completely transform into something that’s, like… incompatible with our core.

As usual, I love to play with words. I dusted off the science degree I’ve got tucked away, in molecular biology, and I found that all these metaphors from molecular biology actually helped me a lot. At some point, it even became… kind of fun.

  • There was that part where you mention memory being able to bend or something like that…

Right, I talk about “bending”, which is a real process that proteins go through. Or the idea of denaturing, or changing status, that is, changing their conformation: these are all throwbacks to protein biochemistry. And honestly, I felt like that kind of language really worked well with the sound of the track. I pictured myself in this tiny lab, doing experiments, and at some point… just blowing the whole thing up. If that makes any sense? So yeah, writing those lyrics actually turned into a lot of fun, because I started imagining. And of course, the acronym DNA also sparked something. By twisting the actual meaning of those letters, it gave me the push to make this kind of statement: “I don’t owe you an apology for who I am. I respect who others are, but I can’t pretend to be something I’m not. I can’t evolve if it means losing my true nature, denaturing myself”.

  • Let’s talk about “Untold”, where there’s a strong tension between the desire for truth and the fear of facing it. When do you feel the time is right to embrace truth, even if it might hurt?

I don’t think there’s… I mean, there isn’t a moment when it’s written down somewhere, or decided. It’s always part of a broader personal growth process. But I do think it ties in really well with the rest of the album. We explored so many different things on this record. This particular song deals with interpersonal relationships. And honestly, I think that miscommunication, or difficult communication, is one of the biggest issues in human relationships. If you really stop and think about it, even on a small scale, how often do misunderstandings happen simply because of poor communication? And on one hand, you’re like: “Why is it so hard to just say things?” Sometimes it’s because the person talking doesn’t even know what they’re really trying to say. Sometimes you have to stop, take a good look inside, figure out what it is you actually want to express. Sometimes you can’t say what needs to be said because you’re not even sure what that is. In this case, the song became a kind of anchor, like, this is what I need right now. But of course, everyone has their own timing.

  • And so all that talk in the song about orbits aligning and crossing paths ties into this idea of two people who aren’t quite synchronized in the same moment…

Exactly. Sometimes it’s just that, a matter of not being in sync. Maybe things don’t work with a certain person because the timing isn’t right. Or maybe they do work because, at that moment, it’s meant to be.

So yeah, at some point you ask:” Will we ever manage to align our orbits? Will they align before everything falls apart? Before it all explodes?” And, well… that’s a question. There’s no real answer to it.

  • Let’s talk about “Awakening”. The track has this strong connection between nature, like wind, flowers, and the sea, and emotional awakening. How do you think nature can inspire creativity and lead to a sort of artistic rebirth?

Well, let me tell you exactly how this song came to life. We had started writing the album a few months before Sascha came over. We already had plans for him to come to Italy to work on this project.
What wasn’t planned was me going on tour with Avantasia, that came up later. They were looking for a live singer for the tour, and I found out only a few weeks in advance. So, Sascha’s visit had already been scheduled, and it had to happen before the Avantasia tour. What started as: “No, you can’t come later because I’ll be on tour with Avantasia,” turned into: “No, you can’t come later because we’ll both be on tour with Avantasia,” right?

  • Wait, weren’t you also filling in for Adrienne Cowen on some Masters of Ceremony dates? So all this happened somewhere between that tour and Avantasia?

Yes! The year before I’d collaborated with Sascha when I filled in for Adrienne on the European tour with Masters of Ceremony. That’s actually where I met Sascha in person. And after that experience, I suggested to the rest of the band that he should produce our next album.

We started planning everything, keeping in mind all the live commitments, including Avantasia’s schedule. Then the South American tour came up, which complicated things a bit. Those 3-4 weeks I spent in South America were actually supposed to be the weeks I’d set aside for writing the lyrics. After that, we had planned to record vocals in Germany, once Sascha was back from the tour.

So, yes, the timeline got a bit tighter. I found myself writing lyrics on airplanes and buses. I vividly remember writing the verses of “Chase the Light” while flying to Costa Rica. That ocean metaphor probably came straight from that. As for “Awakening”, it was the last song I had left to record before flying back to Italy. Now imagine this: after a long, intense tour, crossing hemispheres and seasons… I was exhausted, naturally. Plus, there was the pressure of wanting to finish the album then and there, because having to come back again later would’ve been a logistical nightmare. “Awakening” had been left till the end with the mindset of “We’ve got enough material; we don’t necessarily need to record everything“. But I liked the song. I really did. At the same time, I was drained. I’d had it sitting there for days, hadn’t written a single word yet. I kept thinking: Let’s see if something comes to me.

It was late spring, May, but we were in Wolfsburg, which is pretty far north. So the natural surroundings felt very different for someone like me, coming from a southern country. It was still quite cold, yet the days were already super long. That contrast really struck me. And it had been raining a lot too. Add to that mental fatigue and deadlines I didn’t want to miss…

Then, just a couple of days before I had to leave, I woke up one morning to this incredible sunshine. So I went out for a walk, okay, technically I was just walking to the supermarket, but don’t tell the guys in the band, they’ll never let me live that down! Anyway, on that short walk, maybe 15 minutes at most , I passed through a lot of greenery. Everything around me felt like it had suddenly come alive, all at once, in that sunshine. And here’s the thing: was it actually the nature that had just awakened? Or was it me who was finally noticing it? That question itself is kind of interesting. Was I finally seeing it? Or had it really changed? And right in that moment, I remember this so clearly, a branch full of blossoms basically hit me in the face. I couldn’t tell you what tree it was, but the flowers were incredibly fragrant. It was like everything around me hit my senses all at once, like a bomb. And that was it, within a few minutes, the whole song came to me. I rushed back to my laptop and said: “Sascha, I think I’ve got the lyrics“. So yeah , the whole thing came to me on the walk back from the supermarket. It was a moment spent in nature, and that’s where the song truly took shape. It was all very spontaneous and of course full of metaphors. But through the metaphors, I was describing exactly what I had felt. Because in that moment, everything felt amplified.

And of course, there’s so much of the moment I was living in that song. I have very vivid memories of that day. But at the same time, there’s a deeper meaning too, it’s about trying to understand your nature and what surrounds you. Your essence, and what’s outside of you. The song is essentially about spiritual awakening. The chorus says: open your eyes, not “you didn’t have them before and now you do,” but rather, they were always there. You just had to open them. It’s about finally seeing the beauty, the depth or simply being more present in the here and now, and really feeling what’s going on. The metaphor of the changing seasons helped me a lot. Also here, as in other cases, I knew what I wanted to say, I just needed the right inspiration.

  • Ok, in the song “Alive Again” you talk about cutting all the cords and finally feeling free. What do these cords represent for you, and how did they prevent you from truly feeling alive before reaching this change? In the song, you explore the idea of overcoming difficulty, like dancing in the rain, facing fire and flames. Do you think music is a way for you to confront challenges and transform pain into something positive and liberating?

Absolutely yes. The core idea of this song is that very often, the limits we believe we have are ones we impose on ourselves. And here we always end up in the territory of overthinking, digging our own graves because of some insecurity or simply because we don’t understand or can’t face things the right way. “Alive Again” is about reconnecting a bit with reality. Sometimes when we bury ourselves in our thoughts, it’s like we’re locked in a dark room and can’t sense what’s going on outside. From there comes the idea of dancing in the rain, feeling the flames, it’s about rediscovering contact with reality. When we’re in emotional pain, it can be hard to perceive what’s happening because suffering can numb us, putting us in a state where we can’t see past the obstacle, so we can’t truly feel what’s going on. That’s why dancing is so powerful, dancing is liberating, whether it’s in the rain or in the fire, it holds that meaning. And sometimes cutting the cords means that a strong change is needed, sometimes you have to push yourself a little to look beyond difficult feelings or situations. That’s the meaning of the song.

  • In the song “A Brand New Sky”, on the other hand, it seems that after this whole journey that started with “Beyond”, with storms, obstacles to face, fears and so on, there’s finally a strong desire to see a new sky, like, after the storm, a new sky finally breaks through. And for you, what does this new sky represent?

Yes, exactly, that “brand new sky” really represents a new perspective, an internal transformation that changes how you see the world and yourself. There is always this deep connection between what we feel inside and what we perceive outside. Sometimes we think that just changing the setting, physically moving somewhere, is enough, but if the mind stays the same, nothing really changes. It’s kind of like the comparison with an outward journey: you can go anywhere, even to Tibet to live with monks, but if you don’t change your mental state, you’re still in the same place. Instead, the “brand new sky” is that inner change, that ability to see things with different eyes, to find something new even in the darkest clouds.

It’s very similar to what I talked about in “Awakening”: it wasn’t clear whether nature was really waking up or if it was me who was seeing it with new awareness for the first time? In the same way, the brand new sky is the moment when something inside you opens up and lets you perceive real change

  • Talking about the two videos that have been released (“Chase The Light” and “Tame The Storm“, editor’s note), they have a strong visual component: there’s you all playing, you singing, but there are also images and colors that translate the music of the album into visuals. How did you think about intertwining this visual concept with the emotions of the songs? I mean, did you already have images in your mind while you were writing the song? Do you usually see images first and then write, or did you all sit down together to figure out how to do it?

So, we’re lucky, as I mentioned earlier, to have one of the two guitarists in the band who is also a videomaker. So of course, that really helps a lot when it comes to translating what you have in your mind into images. And that, along with the collaboration we’ve had since the very first album with Beatrice Demori, he’s the one who took all the band photos, did the covers. She’s one of the very first people to listen to any new song or album of ours, because, again, we don’t care about just having a pretty album cover. We want the album cover to say something about our music. We could never hand that over to someone who says: “Yeah, mushrooms are trendy this year. Let’s go with mushrooms.” We’re not interested in doing that kind of thing, we always want it to have meaning.

She’s also part of the team that works on the videos. So, from a visual point of view, we’re in very close collaboration and communication, mainly me with Marco and Beatrice. And that gives us the ability to create something that feels like a whole, like an organism with all its parts, not something that’s just slapped on top, like a label or a postage stamp stuck on a record. The same goes for the videos. Because you know, someone might say: “Okay, “Tame The Storm”, the storm.” But how do you actually show the storm? It’s not like you can go out into the middle of the ocean to shoot a video, right? So obviously they know how to bring across the idea of a storm through things like lighting, for example.

The visual component is something that’s really important to us as a band. Not because we want to stick a label on ourselves, but because we want our music, whether it’s an album, a cover, or a concert, to be an experience. Not just like, “Oh yeah, I go there, and they start playing.” Even me, as an audience member, I expect more from an artist, I want to be pulled into their reality, into their world. And the visual component clearly helps a lot. Even in live settings, we always try to bring a real show. Of course, when you’re playing in all sorts of different live situations, it’s not always possible to have everything exactly as planned, but we always try to offer the most complete performance possible. We try to take the listener on a journey, to bring them aboard our little spaceship, so to speak.

As for the “Tame the Storm” video, the idea of representing the storm through lighting was clearly Marco and Beatrice’s. What was my idea, though, was to include that mysterious monster, who knows who it is! (laughs), this mysterious figure. I really cared about including it, because it ties in closely with the duality present in the lyrics, as in many of our songs.

  • Back to Avantasia, what’s the most memorable experience you’ve had during your performances with them? Were there any shows that really struck you, emotionally or for their intensity?

Well, I’ll tell you about the most recent one. During the “Here Be Dragons” tour, we played at Alcatraz in Milan. For me, it was the first Avantasia concert in Italy, so it was already super emotional on its own. The fact that I was playing in my home country, and at Alcatraz, a venue I basically grew up in, where I’ve seen countless concerts, clearly made it particularly meaningful.

  • If you think about it, it’s kind of like a full-circle moment: you started out there with Temperance, opening for Within Temptation, and now you’ve played there with Avantasia. It’s been a beautiful journey.

Yes, for sure, it was a deeply emotional moment for me. It’s kind of universally understood that hometown shows are always the most emotionally intense, right? But this one was truly special. The warmth I felt from the audience was something very, very powerful. I think I’ll remember it forever. It was truly beautiful, demanding, but beautifully demanding.

  • What’s it been like singing with Herbie and Adrienne over these past few years? You’ve been sharing the stage together for a while now.

I couldn’t ask for better companions. It’s truly a wonderful team. Besides being two professionals I admire deeply, there’s also a really strong personal connection between us. Actually, Herbie recorded the backing vocals, well, the choirs, not just backing vocals, for the “Beyond” album, and it was really great to involve him in that. But beyond the professional side, which is evident to everyone, the best part is the mutual support we have for each other. We help each other a lot, we’re always there for one another.

  • And you clearly have a lot of fun on stage too! I’ve seen photos and videos where you can tell you’re really enjoying the moment. (laughs)

(laughs) I think those kinds of things only come across when there’s a genuinely good atmosphere and real connection. Otherwise, they wouldn’t feel that spontaneous. One of the biggest things I’ve learned over these years, working on other projects too, but especially with Avantasia, which is kind of the peak of having so many singers on one stage, is just how much I love singing with other people.

Because I was always used to being the lead vocalist: you’re up front, singing alone. I never realized how beautiful it is to share the stage, to make eye contact with other singers, to interact, to create something together. With Avantasia, from that point of view, it’s like being in a playground. It’s amazing. And I want to say that it’s not just Herbie and Adrienne, it’s the whole environment, the entire band, all the singers, and even the entire crew. It truly feels like one big family. It’s a beautiful environment, and I feel very lucky. Because when you’re facing such important stages and such intense rhythms, having a team around you that’s so close-knit and warm really makes everything much easier. It’s genuinely a great place to be.

  • By the way, besides the upcoming Avantasia show, you also have dates with Gloryhammer and Vision of Atlantis. How do you feel about getting on stage with them? I think you’ve already worked with Vision of Atlantis before, right? But what about Gloryhammer?

I can’t wait to finally go on a proper tour with Moonlight Haze! This will actually be our first real tour. Up until now, we’ve done a few things abroad, but they were always one-off shows here and there. This time, though, it’s a proper tour. And with the album coming out on May 23rd, we’ll be hitting the road just a few weeks later, it’s been a great chain of events! Yes, we’ll still be fresh from the release, but at the same time, the audience will have had a couple of weeks to listen to the album and start getting familiar with it. So it’ll be really interesting to take it on the road this summer. Come on, we’d been at home for too long!

  • After such a varied and rich journey, from studying biology, to singing in different bands, to arriving at Moonlight Haze and joining Avantasia as a backing vocalist, how do you reflect on this path? What has each stage of your career taught you?

Oh my gosh!

  • You hate me right now, don’t you! (laughs)

(laughs) Wait, I need a second to think, it’s getting late. As you might guess, I’m quite the perfectionist. I never see what I do, be it a cool collaboration or a great concert, as an endpoint. I always see it as a starting point. So even with these recent experiences, I always ask myself: “What can I learn from this? What can I improve?” . Of course, the more people and musicians you meet, like with Avantasia, for example, where there are so many artists with incredible backgrounds, it’s incredibly stimulating both artistically and personally to interact with and have direct contact with such amazing musicians.
So I think every phase is a chance to learn. And then, as we were saying, molecular biology…

  • I remember our study sessions together!

Exactly, you were there when I was finishing writing my thesis. That was definitely an interesting chapter of my life, though I obviously didn’t continue in the scientific field professionally. But I still think it gave me a really valuable background and shaped my mindset. I mean, it made me open-minded. I really like the way of thinking that comes from science, it’s very important to me. So again, every phase of my path, even if from the outside it might seem a bit all over the place, and maybe it is a little, but it actually all has meaning. We mentioned the song “D.N.A.” earlier. That’s a song I really love. Of course, I can’t just say, “Well, I studied a hundred years and got a degree in biology just to write a lyric,” but still, it’s pretty cool that something completely different from what you’d expect in a song came out of that.
Because I had scientific knowledge, I was able to use it in a creative way in the lyrics. The way it’s written in that song is actually pretty light, let’s say it’s more about supporting the message of the song than being scientifically rigorous. It’s not all perfectly accurate, let’s put it that way. But the other thing, and I think this has always been very clear to me, is how important music is for my personal balance. So even though I’ve had different kinds of experiences, in the end, no matter what, even if it meant not sleeping, sacrificing anything… music has always been a constant. As I said earlier, it’s been my refuge, my safe space, no matter what was going on. Now that you bring it up, it’s actually something I hadn’t really thought about that way, it’s hard to reflect like that, because, as I mentioned, I don’t really see things as endpoints. For me, they’re always starting points. But yes, looking back, I can say: “Yeah, wow, it’s always been there.” And I think that’s the magic of music, it’s always been present in my life.

  • That was the last question. Thank you, Chiara, for your time and for this lovely conversation. Is there anything you’d like to say to your fans, to Moonlight Haze fans, and to the readers of Heavyworlds?

Well, first of all, thank you so much for the interview and thanks to everyone who will take the time to dive a bit deeper into what’s behind our music. And what I really hope is to see as many people as possible live, because that’s the most important part. The energy we get from the audience when we play live is something that absolutely cannot be replaced. So we can’t wait to bring Beyond to the stage, we’ll be waiting for you this summer, all around Europe, with the new songs… and of course, with a few big classics too!

[ITA] Ciao Chiara, benvenuta su Heavyworlds.com, come vanno le cose? 

Ciao Pinka, è veramente un piacere essere tua ospite.  Sono molto contenta di ritrovarti in questo spazio. 

  • Visto che mi si ritrova sempre..

Esatto, esatto, io sto bene. Sono in un periodo molto impegnativo, ovviamente, con il tour degli Avantasia che è quasi al termine. Sono stata in giro per l’Europa e adesso abbiamo l’ultimo concerto questo fine settimana in Brasile. E poi, ovviamente, tutto il lavoro dietro le quinte per la preparazione dell’uscita dell’album. Però è un periodo molto intenso ma molto positivo, quindi sono contenta.

  • E già che mi hai parlato di questo, come sei riuscita a incastrare sia la preparazione dei video musicali, la promozione dell’album e anche la preparazione, sia diciamo psicologica, perché comunque sono palchi grossi, ma anche quella vocale, le prove (ho visto che sei andata anche qualche giorno prima a provare, prima degli show degli Avantasia). Come hai fatto a incastrarti con tutto? 

Allora, probabilmente ti ricorderai dal passato che io ho una bellissima agenda cartacea su cui segno ogni cosa (me la mostra, ndr). E quindi, diciamo che ritengo di essere una persona ben organizzata. Ovviamente, avendo poco tempo e volendo anche concentrare tante cose in poco tempo, per poter far succedere tutte le cose che hai elencato, c’è voluta una pianificazione a lungo termine. Anche molto dettagliata, quasi sul filo del rasoio. Perché, adesso ti faccio un esempio, sono tornata dopo più di un mese e mezzo di tour con Avantasia…sono tornata per circa sei giorni, che cos’era ormai due settimane fa, e due di questi giorni li ho dedicati a girare un nuovo videoclip, per quello che sarà il terzo singolo dei Moonlight Haze.

  • Ho visto le storie su Instagram e ho detto: pazza!

Esatto, quindi uno torna a casa dopo un mese e mezzo e deve fare 80 lavatrici, capire da che parte è girato, ricordarsi quali sono le chiavi di casa, le chiavi del bidone dell’umido, e nel frattempo abbiamo girato un videoclip per il terzo singolo di “Beyond“. Ma devo dire la verità: mi è stato appena mandato da Marco Falanga, il nostro chitarrista nonché videomaker della band, e ho visto adesso il videoclip… penso sia veramente il più bello che abbiamo fatto fino ad adesso. Sono super contenta, quindi ne è valsa la pena. Spero che verrà apprezzato, però io sono molto contenta: è stato uno sforzo che penso abbia dato i suoi frutti.

Poi, ovviamente, riguardo tutta la preparazione vocale, psicologica, organizzativa, eccetera… sì, è importante mantenere una propria routine, pianificare tutto quanto, perché il tour degli Avantasia non è ancora completamente finito.

  • Ascoltando “Beyond”, sembrava di oscillare tra un senso cosmico, con lo spazio, galassie, luce, e uno intimo, con dolore, rinascita e passato. Come siete riuscite a bilanciare  questi due poli?

Eh, domanda difficile… sì, ci devo pensare un attimo… Sì, come ti dicevo, in realtà non c’è mai niente di pianificato. Nel senso che, per come scriviamo io e Giulio, perché chiaramente nella band il compositore principale è Giulio per quanto riguarda le parti musicali, anche se ci sono poi delle eccezioni. Nel senso che, specialmente in questo disco, ci sono delle canzoni che sono nate, ad esempio, da riff di chitarra, che è una cosa che in realtà non era mai successa in passato con noi.

  • Sì, perché di solito erano le basi demo di Giulio e poi ci lavoravate sopra, una roba del genere.

Sì, esatto. E invece ci sono un paio di pezzi che sono nati da riff di chitarra, o ad esempio “Chase the Light“. È stata un’esperienza veramente fighissima registrarlo, perché ero andata nello studio di Giulio e avevamo lavorato, sistemato un po’ le demo che mi aveva mandato. Lui mi aveva mandato appunto delle cose strumentali, io ci avevo scritto delle melodie di voce… insomma, abbiamo un po’ discusso sul tutto, pianificato un po’ le modifiche da fare, eccetera eccetera. Dopodiché lui si gira verso di me e mi fa: “Ma perché non proviamo a scrivere qualcosa insieme adesso?” “Ok, va bene.
E da niente io mi sono messa a canticchiare, non so da dove mi sia uscito in quel momento, tra l’altro… cioè, veramente non mi aveva anticipato questa cosa. Penso che l’avesse fatto apposta a non dirmi niente prima. E da qualche parte del mio cervello è uscita la melodia del ritornello di “Chase the Light“, e quindi ero lì che canticchiavo, lui mi seguiva con la tastiera e poi: “Eh aspetta, adesso ci mettiamo la strofa, però la strofa deve fare così…“. E, come molto spesso mi capita, avevo benissimo presente la sensazione che volevo esprimere con quella melodia. Cioè, sapevo in che direzione stava andando, ma a volte è un po’ difficile tradurre una sensazione con le giuste parole, le giuste metafore, no? Quindi, chiaramente, questa sensazione di potenza, di vitalità e di forza che mi dava questa canzone… ci è voluto un attimo perché io trovassi poi le parole giuste, la metafora del cercare, insomma, di rincorrere, la luce, di andare in quella direzione, di emergere dall’oscurità.

Però sì, è sempre affascinante come poi queste cose ti vengono in mente. Sono lì, le devi in qualche modo scoprire, no? A me piace usare come immagine, a volte, quando scrivo i testi… non è come se li scrivessi, è come se io ritrovassi nel deserto una tavola d’argilla ricoperta di sabbia. E a volte scrivere il testo a me sembra semplicemente di spostare la sabbia dalla tavola con la mano, come se le parole riemergessero da qualche profondità, da qualche antichità.

Insomma, ed è stato così, no? Quindi avevo registrato, insomma canticchiato qualcosa così, ma sapevo…
Poi in seguito, e mi sembra che in questo caso fosse quando eravamo in studio, ovviamente a tarda notte , quando c’era già ancora Sascha (Paeth) in studio con noi, stavamo lavorando al pezzo, e sì… avevo questa demo registrata, come al solito, con parole a caso.E che, tra l’altro, suonavano anche benino… le parole che avevo messo così, un po’ a caso, nella demo. E Sascha fa: “Ok, ma che cosa volevi dire? Dobbiamo metterci un testo vero, dovresti metterci un testo vero.”

E in quel momento mi è venuto “Chase the Light“, e quindi da lì poi è arrivato tutto il resto, come un flusso. Esatto. E da lì poi tutta la metafora della navigazione, dell’essere in preda alla tempesta, alle acque, del cercare una bussola, una direzione.

  • Parliamo della opener “Beyond“, il testo ci porta subito nello spazio profondo, in un viaggio tra stelle ignoto. Hai mai vissuto un momento nella tua vita in cui ti sei sentita davvero lontana da tutto, come in questo testo? Come sospesa nello spazio, proprio come descritto qui?

Eh sì. Bellissima domanda, innanzitutto, grazie! Diciamo che la canzone “Beyond“, la title track, in realtà parla della band. Parla di noi. Ovviamente siamo noi, in qualche modo, nello spazio. Parla del nostro viaggio. Quindi in realtà, se vogliamo proprio andare sul filosofico, psicologico… adesso Pinka, apriamo la porta e ci sono dei simpatici signori con una camicia molto stretta ad aspettarci (ride ndr). in realtà si potrebbe quasi paragonare questo tipo di sensazione a una sorta di meditazione, no? Che è quello un po’ che succede anche quando sei particolarmente concentrato, immerso in quello che stai facendo.
Nel mio caso, a me capita molto spesso quando sto cantando, che sia una registrazione, che stia scrivendo magari qualcosa, o che sia un concerto, il concetto del tempo diventa qualcosa di veramente relativo e malleabile. Cioè, a volte mi capita di scendere dal palco e dire: “Ma non capisco se sono stata sul palco due minuti o tre giorni.” . Perché in realtà, quando sei completamente immerso, il tempo diventa un concetto ancora più relativo. È stato molto interessante, perché ne parlavo con un’istruttrice di yoga tempo fa e mi diceva: “Guarda che questa sensazione che mi stai descrivendo è esattamente quello che succede quando stai meditando.”

  • Sì, perché hai quella sorta di distacco da tutto..

Esatto! All’inizio ancora senti le cose attorno a te, e poi quando entri proprio in meditazione più profonda sei te, il tuo respiro. perché di solito ti dicono di concentrarti sul respiro , e basta. Non ti dico che ti isoli, però è la sensazione che stai vivendo quel momento di isolamento meditativo… e basta. Non sai più nulla del resto. E tra l’altro vorrei farti notare come non a caso la meditazione, che può essere lo yoga o qualsiasi altro tipo, ovviamente coinvolge il respiro. Guarda un po’ il canto quanto è connesso alla respirazione. Quindi non è casuale questa cosa. E quindi, chiaramente, ognuno riesce a meditare nei modi più diversi. Nel senso che a me è capitato di provare a fare esercizi di mindfulness e magari dopo due secondi… Ero in un aeroporto, vedevo qualcuno che passava, e mi dicevo: “Va che valigia!“. ” no, devi stare concentrata!“. Mentre invece a me è molto più semplice rimanere centrata e concentrata quando canto, perché è qualcosa che sento proprio in modo molto profondo. Quindi, insomma, se vogliamo trovare un momento in cui mi sento nel qui e ora, ti dico: sì, quando sono particolarmente concentrata. Però appunto, sì, la canzone di per sé voleva essere proprio un po’ un invito per l’ascoltatore a farsi trascinare in questo iperspazio, di viaggiare insieme a noi. Dall’altro punto di vista, parla anche un po’ della band, del nostro viaggio, di questo concetto di esplorazione, perché noi come band ci siamo sempre un po’ sentiti come degli astronauti in giro per lo spazio. E poi, chiaramente, “Beyond“, diciamo che ha atmosfere che a me ricordano molto il film “Interstellar“, che sicuramente è una… probabilmente uno dei miei film preferiti, ed è sicuramente una grande ispirazione a livello di atmosfere. Insomma, quindi sì, c’è un po’ questo sentore quasi da colonna sonora. Potrebbe essere qualcosa che un astronauta ascolta dall’impianto mentre sta atterrando su qualche pianeta sconosciuto. Non lo so, mi immagino proprio questa canzone che fluttua nello spazio.

  • Parlando di un’altra traccia, “Crystallized” sembra custodire qualcosa di molto prezioso. Da dove nasce l’intento di voler conservare o proteggere un’emozione, un ricordo… cristallizzandolo nella musica?

Da dove nasce? Chiaramente dalla vita, da quelle che sono le esperienze. Diciamo che per me sicuramente la musica è sempre stata un po’ il mio porto sicuro, da qualsiasi cosa. Questa canzone ha un significato molto profondo. Anche “Crystallized” è nata in un modo molto spontaneo. Fin dalle prime melodie che ha scritto Giulio, e poi dalle prime parole che ho scritto io, l’abbiamo sempre definita un po’ la canzone “allegra triste”, non so se rende l’idea. Perché, insomma, all’apparenza è molto allegra, anche molto orecchiabile, ma in realtà… il testo è triste. È molto triste. E quindi è un po’ un voler, anche qui, cercare di guardare le cose da un’altra prospettiva. Qui ovviamente la canzone parla d’amore, parla di sentimenti positivi, ma parla anche di lutto. Quindi ha sempre avuto questo dualismo, questa canzone.
E fa parte un po’ di tutta l’esplorazione che stiamo facendo con questo disco. Vai a prendere un vuoto, una sofferenza…e provi però a guardarla da una prospettiva leggermente diversa. E sono tutti processi che sono molto difficili, ono, appunto, di esplorazione, in questo caso interiore. Però sì, è nata proprio così. È nata come “la canzone allegra triste” ed è stata così dall’inizio. Anche se sembra magari un po’ riduttivo chiamarla con un nome così… insomma, sciocchino, però in realtà è questo. Nel senso: la parte più profonda è proprio questa cosa qua, provare a vedere le cose da una prospettiva diversa.

  • Parlando invece de “L’eco del silenzio“… Evoca immagini di quiete, di tempo sospeso. C’è stato un momento particolare in cui hai sentito il bisogno di fermarti e dare voce a questo tipo di silenzio interiore?

Oh, ma mi hai fatto la radiografia! Basta, adesso! (ride ndr). Questa canzone, il testo, nasce esattamente da una fotografia. Io, mentre scrivevo il testo, avevo in mente una fotografia ben precisa, scattata in una data molto significativa per me, in un posto molto significativo per me. E da lì, se tu hai una data significativa, in un posto significativo, e ci aggiungi un po’ di overthinking… viene fuori qualsiasi cosa.
La foto era un paesaggio innevato. Il concetto da cui sono partita è stato proprio quello del silenzio.
Un silenzio meditativo, anche in questo caso. Poi per estensione si è andati a toccare l’idea che non tutto quello che proviamo, che ci succede, debba essere necessariamente esternato. Viviamo in una società che ci spinge a ostentare tutto, le cose belle, ma anche quelle brutte. È come se fosse necessario dover sempre dire tutto, condividere tutto. E invece a volte le sensazioni più profonde non devono per forza essere esplicitate. Possono rimanere lì, sospese, e avere un significato diverso, magari anche più bello, più puro. È come se rimanessero in uno scrigno. E nello scrigno non ci metti la spazzatura: ci metti un tesoro.
Anche la neve, in fondo, fa questo: copre tutto, conserva. In passato la neve si usava anche per conservare il cibo… ma poi si scioglie. Quindi ti chiedi: cosa c’è sotto la neve? C’è qualcosa, ma finché c’è la neve, vedi solo la neve. È nata così. Ero a Wolfsburg, nello studio di Sascha, per registrare le voci del disco.
Buona parte dei testi di questo album li ho scritti durante il tour in Sudamerica nel 2023 e poi il resto in studio, con Sascha. Alcune canzoni le ho scritte completamente prima di entrare in studio, ad esempio “ ” l’ho scritta un paio d’ore prima di registrare. Se vuoi, poi ti racconto anche quella, perché ha una storia interessante. Ma per “L’eco del silenzio“, avevo già il concetto in mente, grazie a quella fotografia, e poi il testo l’ho scritto davvero poche ore prima di andare a registrare. Essenzialmente, mi svegliavo la mattina, scrivevo qualcosa, lo facevo leggere a Sascha, ci confrontavamo, e se funzionava… registravo subito. Nelle mie lucubrazioni mentali, sono arrivata a questo pensiero: che non è detto che ogni emozione o esperienza debba essere verbalizzata. A un certo punto avevo iniziato a scrivere il testo in inglese, ma poi mi sono detta: “Va bene lo stesso se lo scrivo in un’altra lingua?”. Perché sì, posso dirti una cosa in tanti modi diversi. E alla fine ho pensato a delle cose che potevo dire in italiano, e ho provato. Anche a Sascha è piaciuto il suono, questo alternarsi, più che contrapporsi, tra inglese e italiano. E da lì è nato questo testo, metà in inglese e metà in italiano, con tutti questi intrecci particolari. Un viaggio mentale… senza premio!

  • Con “D.N.A. (Do Not Apologize)“, sembri rivendicare con forza l’unicità come qualcosa di scritto dentro. Quando senti di aver capito che rimanere fedeli a se stessi può essere anche un atto rivoluzionario?

Eh sì, sì, esattamente quello che dici. Nel senso che ci sono parti della nostra essenza che ogni tanto magari rischiamo di perdere, anche solo nella frenesia della vita. Oppure, per qualche motivo, abbiamo stimoli esterni che ci vorrebbero spingere a cambiare o a stravolgere la nostra essenza. Però poi, in realtà, imparare a capirla e a seguirla penso che sia molto interessante. Infatti, la canzone vuole essere proprio uno statement.

  • Sì, sì, si sentiva tipo sia la rabbia che la lucidità, diciamo, di quanto è importante oggi dire: “Non mi scuso per ciò che sono”, per esempio.

Esprimeva esattamente quello, sia rabbia che lucidità su questa cosa. Era proprio quello. Cioè, nel senso, è anche un po’ inutile cercare di snaturarsi troppo. Anche qua la metafora penso che fosse piuttosto centrata, perché chiaramente noi possiamo avere un’evoluzione, ma non possiamo trasformarci in qualcosa di completamente… completamente, come dire, incompatibile con quella che è la nostra essenza. Diciamo che poi, come al solito, a me piace giocare con le parole. Sono andata a rispolverare una laurea scientifica che ho nel cassetto, in biologia molecolare, e insomma ho trovato che tutte queste metafore dal mondo della biologia molecolare mi venissero molto, molto in aiuto. A un certo punto l’ho trovato anche quasi… quasi divertente.

  • C’era quella parte in cui si parlava di memoria che può essere piegata, una roba del genere…

Si parla di “bending“, che è un processo che fanno le proteine. Oppure il fatto di denaturarsi, o di cambiare lo status, cioè cambiare la propria conformazione: sono tutte reminiscenze di biochimica delle proteine. E insomma, ho trovato che in realtà questo tipo di lessico stesse molto bene con i suoni della canzone. Mi vedevo come in un piccolo laboratorio, a fare esperimenti, e a un certo punto distruggere tutto quanto. Non so se rendo l’idea. Quindi sì, è stato veramente divertente, a quel punto, scrivere il testo, perché appunto iniziavo a immaginare. Sì, e poi il DNA, cioè tutti i processi… insomma, è stato bello.
E poi appunto, ovviamente, l’acronimo DNA mi ha dato anche questo input. Stravolgendo quello che è il vero significato, chiaramente, delle lettere, mi ha dato l’input anche per fare questo statement:
Non ti devo chiedere scusa per quello che sono. Io rispetto quello che sono gli altri, ma non posso fingere di essere qualcosa che non sono. Non posso evolvere perché non voglio snaturarmi o denaturarmi.”

  • Parlando invece di “Untold“, dove emerge una forte tensione tra il desiderio di verità e la paura di affrontarla. Quando senti che il momento è giusto per abbracciare la verità, anche quando potrebbe ferire?

Non penso che ci sia… non è che c’è un momento in cui viene scritto, viene deciso. È anche sempre qua parte del processo di crescita personale. Però penso che si sposi molto bene con il resto del disco.
Chiaramente abbiamo esplorato un po’ tante cose. Questa canzone chiaramente parla di rapporti interpersonali. Quindi, molto spesso… io penso che la comunicazione sbagliata o difficoltosa sia uno dei problemi più grandi nelle relazioni interpersonali. Se poi uno va a pensare, magari anche nel piccolo, quante volte in realtà si creano malintesi proprio per un difetto di comunicazione. E da una parte dici: “Ma porca miseria, ma perché è così difficile dire le cose?“. A volte sì, perché a volte non è chiaro nemmeno a chi sta parlando che cosa ha in mente. A volte bisogna proprio mettersi una lente, guardarsi un attimo dentro, capire che cosa si vuole dire. A volte non si riesce a dire quello che si deve dire, perché non si sa neanche cosa si vuole dire. In questo caso, questa canzone voleva proprio essere un punto fermo, nel senso di: adesso io ho bisogno di questa cosa qua. Però ognuno ha, chiaramente, i propri tempi.

  • E quindi anche tutto il discorso delle orbite che si allineano e dell’incontro è legato a questa “non sincronizzazione” della conversazione tra queste due ipotetiche parti...

A volte è proprio una questione di non essere sincronizzati. Magari non ti trovi con una certa persona, oppure al contrario, ti trovi perché in quel momento doveva essere così. E quindi sì, appunto, a un certo punto il fatto di dire: riusciremo mai ad allineare le nostre orbite, riusciranno ad allinearsi prima che finisca tutto quanto, prima che esploda tutto quanto? Insomma, è una domanda. Non c’è una risposta, in realtà, a questa domanda.

  • Parlando di “Awakening“, che significa appunto “risveglio”, nel brano c’è una forte connessione tra la natura, come il vento, i fiori e il mare, e il risveglio emotivo. Come pensi che la natura possa ispirare il processo creativo e portare a una sorta di rinascita artistica?

Guarda, appunto, ti parlo proprio di come è nata questa canzone. Abbiamo iniziato a scrivere il disco un po’ di mesi prima che venisse Sascha. Avevamo già in programma che lui venisse in Italia a fare questa cosa. La cosa che non era in programma era che io andassi in tour con gli Avantasia, perché è stata una cosa che è venuta dopo. Sì, e mi è stata chiesta: loro cercavano appunto una cantante live per questo tour, ma l’ho saputo qualche settimana prima. Quindi, quando era già stata fissata la visita di Sascha, chiaramente doveva venire qua perché era sufficientemente lontano dal tour degli Avantasia. Il “No, non puoi venire dopo, perché sarai in tour con gli Avantasia” è poi diventato: “No, non puoi venire dopo perché saremo entrambi in tour con gli Avantasia“, no?

  • Ma scusami te eri andata a fare anche le date al posto di Adrienne (Cowen) con i Masters of Ceremony quindi è avvenuto tra quello e gli Avantasia diciamo..

Sì, perché l’anno prima avevo collaborato con Sascha. Avevo sostituito Adrianne per il tour europeo con i Masters of Ceremonies. Quindi lì ho conosciuto di persona Sascha. Lì ho capito, insomma, e ho proposto al resto della band che Sascha diventasse il produttore per questo disco. E avevamo pianificato, appunto con tutti gli impegni live anche degli Avantasia. E poi è venuta fuori questa cosa, no? Però in quelle 3-4 settimane in cui io sono stata in tour in Sud America, in realtà sarebbero state le settimane in cui avrei scritto i testi del disco perché dopo avevamo pianificato di registrare le voci in Germania, una volta che Sascha fosse tornato da questo famoso tour in Sud America. Ovviamente i tempi si sono leggermente ristretti. Quindi sì, mi sono ritrovata a scrivere parti dei testi su aerei, su autobus. Io ho proprio dei ricordi: sono sicura che le strofe di “Chase the Light” le ho scritte mentre ero su un aereo per la Costa Rica.
Probabilmente anche la metafora del mare arriva da quello.

Per quanto riguarda “Awakening“, era l’ultima canzone che mi restava da registrare prima di tornare in Italia. Tu immaginati: dopo un tour lungo, impegnativo, tutti gli emisferi possibili, tutte le stagioni…
C’era della stanchezza, ovviamente. In più, un po’ la pressione del dire: “Sono qua, vorrei finire tutto il disco per evitare di dover tornare“. Sarebbe stato abbastanza impegnativo dover riorganizzare questa cosa.
E “Awakening” l’abbiamo lasciata un po’ come ultima canzone, con quella mentalità di “Vabbè, abbiamo abbastanza materiale, non serve per forza che registriamo tutte queste canzoni“. Però a me piaceva. Però, allo stesso tempo, sai quando sei esausto? Erano un po’ di giorni che ce l’avevo lì, non avevo scritto mezza parola. Poi, insomma, dicevo: “Vediamo, vediamo se mi viene in mente qualcosa“. E chiaramente eravamo in tarda primavera, in piena primavera. Eravamo a maggio, però Wolfsburg è abbastanza a nord.
E quindi già la natura lì è particolare per qualcuno che viene da un paese più a sud, perché è molto più freddo, chiaramente. Ma allo stesso tempo le giornate sono già molto più lunghe, perché sono molto più a nord. Quindi già era particolare: notavi di essere in un posto diverso, proprio per queste giornate molto lunghe, ma con una temperatura che non sembrava primavera. E tra l’altro ha piovuto tanto, quindi, con la pioggia e con tanta stanchezza mentale e con delle deadline che volevo assolutamente rispettare…
Insomma, mancavano un paio di giorni prima che io dovessi ripartire, e mi sveglio una mattina e c’era un sole incredibile. E insomma, sono andata a fare una passeggiata, ok? Adesso i ragazzi della band mi odieranno perché lo sto raccontando, ma te lo racconto. Sono andata al supermercato a piedi. Però in questo percorso a piedi, che sarà stato alla fine, non so, un quarto d’ora a dir tanto, è un posto abbastanza immerso nella natura. C’era tanta natura che sembrava essersi risvegliata tutta d’un tratto in questa giornata di sole. E adesso anche qua è difficile dire: fossi io che non me ne ero accorta prima,
oppure era la natura che effettivamente si era svegliata? Anche qua è interessante, no? Ero io che la percepivo finalmente o era davvero cambiata? Quindi, insomma, è stato veramente nel giro di un quarto d’ora. Io ho iniziato a vedere il sole, a vedere gli alberi. Sono sicura: mentre stavo camminando, a un certo punto mi si è quasi spiattellato in faccia un ramo fiorito di… adesso non saprei dire che albero, mi viene il nome del fiore… però insomma, con questi fiori profumatissimi. E io l’ho sentito, ho sentito tutto come se fosse una bomba amplificata. E proprio in quei pochi minuti mi è venuto in mente tutto. Sono tornata praticamente di corsa al mio computer. Ho scritto tutto e faccio: “Sascha, credo di avere il testo“.
Insomma, mi è venuto tutto in mente di ritorno dal supermercato mi è venuta in mente questa cosa,
però era una passeggiata di ritorno nella natura. E quindi è veramente un testo che è nato in modo molto spontaneo, sostanzialmente – e chiaramente – pieno di metafore. Ma in realtà, tramite le metafore, io stavo descrivendo esattamente quello che ho sentito, quello che ho provato. Perché chiaramente era come se, a un certo punto, riuscissi a percepire in modo amplificato quello che mi stava succedendo.
E chiaramente c’è tanto del momento che stavo vivendo. Infatti io ho dei ricordi molto vividi di quella giornata, ma allo stesso tempo anche qua c’è un significato un po’ più esteso, un po’ più profondo, nel fatto di cercare di comprendere un po’ di più la propria natura e quello che ci circonda. Cioè, il proprio essere, la propria essenza, e quello che ci circonda. Quindi la canzone parla proprio di questo.
È sostanzialmente un risveglio spirituale. Infatti, nel ritornello, si dice di aprire gli occhi. non “Prima non ce li avevo e adesso me li hanno messi“. Cioè erano lì, e andavano aperti. Il fatto di iniziare a vedere quello che c’è di bello, di profondo, o comunque semplicemente di essere un po’ più centrati nel qui e ora
e percepire quello che sta succedendo. La metafora del cambiamento delle stagioni mi ha aiutato.
Anche qua, come in altri casi, sapevo quello che volevo dire, e mi serviva la giusta ispirazione.

  • Nel brano “Alive Again” parli di tagliare tutte le corde e di sentirti finalmente libera. Cosa rappresentano queste corde per te e come ti hanno impedito di sentirti veramente viva prima di arrivare a questo cambiamento? Nel brano esplori l’idea di superare la difficoltà, tipo ballare sotto la pioggia, affrontare fuoco e fiamme. Pensi che la musica per te sia un modo per affrontare sfide e trasformare il dolore in qualcosa di positivo e liberatorio?

Assolutamente sì. Un po’ il concetto di questa canzone è che molto spesso i limiti che crediamo di avere ce li imponiamo anche da soli, no? E qui rientriamo sempre nel campo dell’overthinking, nel fatto di a volte scavarsi da soli la fossa per qualche insicurezza o semplicemente per qualcosa che non si riesce a comprendere o ad affrontare nel modo giusto. “Alive Again” parla proprio del fatto di riprendere contatto anche un po’ con la realtà, no? Perché a volte, quando ci si seppellisce nei pensieri, è come se ci si chiudesse in una stanza buia e non si riuscisse a percepire quello che succede. E da lì viene il fatto di ballare sotto la pioggia, di sentire le fiamme, proprio per ritrovare un contatto con la realtà. A volte, quando siamo in difficoltà emotiva, è difficile percepire quello che accade, perché la sofferenza può quasi intorpidirci, portarci a uno stato in cui non riusciamo a vedere oltre l’ostacolo e quindi non riusciamo a percepire ciò che succede. Proprio per questo il fatto di voler ballare: ballare è qualcosa di liberatorio, sotto la pioggia o nelle fiamme, ha questo significato. E a volte il fatto di tagliare le corde significa che serve un cambiamento forte, serve forzarsi un po’ per guardare oltre sensazioni o situazioni di difficoltà. E questo è il significato della canzone.

  • Invece, nel brano “A Brand New Sky” sembra che, dopo tutto questo viaggio iniziato con “Beyond“, tempeste, ostacoli da affrontare, paure etc, finalmente ci sia una forte voglia di vedere un cielo nuovo, come se, dopo la tempesta, finalmente spuntasse un cielo nuovo. E per te cosa rappresenta questo cielo nuovo?

Sì, ecco, il cielo nuovo in realtà è una nuova prospettiva. Anche qui c’è sempre questa interconnessione tra ciò che è dentro e ciò che è fuori, no? A volte il cielo nuovo non è quello che cambia davvero: uno può andare dove vuole, ma se non cambia stato mentale rimane sempre nello stesso punto. Cioè, puoi provare a fuggire da qualcosa cambiando tutto, domani prendere le valigie e andare a vivere in Tibet con i monaci, ma se è solo un cambiamento esteriore quello lo può fare chiunque. Invece il fatto di cambiare prospettiva mentale è qualcosa di diverso. Questa è la rappresentazione di cui parlavo: una prospettiva nuova. Anche qui, tornando al discorso di “Awakening“: era davvero la natura che era esplosa o ero io che me ne accorgevo? Anche in questo caso il cielo nuovo è il cielo che cambia davvero, o sono io che inizio a vedere che tra le nuvole forse c’è qualcosa di diverso?

  • Parlando dei due video che sono usciti (“Chase The Light” e “Tame The Storm” ndr) hanno una forte componente visiva: ci siete voi che suonate, tu che canti, ma ci sono anche immagini e colori che traducono la musica del disco in immagini. Come avete pensato di intrecciare questo concetto visivo con le emozioni delle canzoni? Cioè, hai usato delle immagini che avevi già in testa mentre scrivevi la canzone? Di solito vedi delle immagini e poi le scrivi, oppure vi siete messe lì a tavolino a pensare come fare?

Allora, noi abbiamo la fortuna, come ti accennavo prima, di avere uno dei due chitarristi della band che è anche un videomaker. Quindi, chiaramente, questa cosa aiuta tantissimo nel tradurre quello che hai in mente in immagini. E questo insieme alla collaborazione che portiamo avanti fin dal primo disco con Beatrice Demori, che è la persona che ci ha fatto tutte le foto della band, le copertine. Lei è una delle primissime persone che ascolta qualsiasi nostra nuova canzone o nuovo disco, perché, anche qui, torniamo al fatto che a noi non interessa avere una copertina semplicemente bella. Noi vogliamo che la copertina del disco dica qualcosa della nostra musica. Non potremmo mai affidarla a qualcuno che dice: “Sì, dai, quest’anno vanno di moda i funghi. Mettiamo i funghi“. Non ci interessa fare questa cosa: vogliamo che abbia sempre un significato. Anche lei fa parte del team che gira i video. Quindi, da tutto il punto di vista visivo, siamo in stretta collaborazione e comunicazione, io principalmente con Marco e Beatrice. E questo ci dà la possibilità di creare qualcosa che sia un organismo con tutte le sue parti, non una cosa incollata sopra, tipo un’etichetta o un francobollo appiccicato su un disco. La stessa cosa vale per i video. Perché poi, sai, uno dice: “Ok, “Tame The Storm”, la tempesta“. Ma come la rendi la tempesta? Non è che puoi metterti in mezzo all’oceano a girare un video, no? Quindi ovviamente loro sanno come rendere il concetto di tempesta attraverso le luci, ad esempio. La componente visiva è qualcosa a cui teniamo moltissimo nella band. Non perché vogliamo appiccicarci addosso un’etichetta, ma perché vogliamo che la nostra musica, che sia un disco, una copertina o un concerto, sia un’esperienza.
Non semplicemente: “Ah sì, vado lì, inizio a suonare“. Anche io, da spettatrice, mi aspetto questo da un artista: voglio essere trascinata nella sua realtà, nel suo mondo. E la componente visiva, chiaramente, aiuta molto. Anche dal vivo cerchiamo sempre di portare uno spettacolo. Ovviamente, poi, quando sei in situazioni live più disparate, non è sempre possibile avere tutto quello che avevi pianificato, però cerchiamo sempre di portare uno spettacolo il più completo possibile. Cerchiamo di trascinare chi ci ascolta in questo viaggio, farlo salire un po’ sulla nostra navicella spaziale, diciamo. Per quanto riguarda il video di “Tame the Storm“, l’idea di rendere la tempesta con le luci è stata chiaramente di Marco e Beatrice. Quella che invece è stata una mia idea è stata quella di avere questo mostro misteriosissimo, chissà chi è! (ride ndr), questo personaggio misterioso. E ci tenevo molto, perché è molto connesso con il dualismo presente in questo testo, come anche in tanti altri nostri brani.

  • Tornando a parlare di Avantasia, qual è l’esperienza più memorabile che hai vissuto durante le tue performance con loro? Ci sono state esibizioni che ti hanno colpito particolarmente, sia per l’emozione che per l’intensità?

Guarda, ti parlo della cosa più recente. Durante il tour di “Here Be Dragons” abbiamo suonato all’Alcatraz di Milano. Per me era il primo concerto in Italia con gli Avantasia, quindi già di per sé era super emozionante. Il fatto di suonare nel proprio paese d’origine, e per di più all’Alcatraz, una venue dove sono praticamente cresciuta, dove ho visto non so quanti concerti, chiaramente aveva un significato particolare…

  • Se ci pensi, è anche un cerchio che quasi si chiude: hai iniziato con i Temperance lì con la data grossa ad apertura ai Within Temptation, e ora hai suonato lì con gli Avantasia. È stato davvero un bel percorso.

Sicuramente è stato un momento che mi ha fortemente emozionata. È un po’ universalmente riconosciuto che le date nella propria città natale siano sempre le più emotivamente impegnative, no?
Ma è stato veramente speciale. Il calore che mi è stato dimostrato dal pubblico è stato qualcosa di molto, molto intenso. Penso che me lo ricorderò per sempre. È stato davvero bello. Impegnativo, ma impegnativamente bello.

  • Invece, com’è stato in questi anni cantare con Herbie Langhans e Adrienne Cowen? Sono ormai un paio d’anni che condividete il palco.

Non potrei desiderare compagni migliori. È davvero una bellissima squadra. Oltre a essere due professionisti che stimo tantissimo, c’è anche un grande rapporto umano tra di noi. Tra l’altro Herbie ha registrato le backing vocals per il disco di “Beyond“, i cori scusa non backing vocals, è stato molto bello coinvolgerlo. Ma al di là dell’aspetto professionale, che è sotto gli occhi di tutti, la cosa più bella è proprio il supporto reciproco che c’è tra noi. Ci aiutiamo tantissimo, ci sosteniamo.

  • E vi divertite anche molto sul palco! Ogni tanto vedo foto e video in cui si vede chiaramente quanto vi state godendo il momento (ride ndr)

(ride ndr) Penso che certe cose possano venire fuori solo se c’è davvero una bella atmosfera e un buon rapporto. Se no, non sarebbero così spontanee. Una delle cose che ho imparato di più in questi anni, anche collaborando con altri progetti, ma soprattutto con Avantasia, che è un po’ l’apoteosi dell’avere tanti cantanti sul palco, è quanto mi piaccia cantare insieme ad altre persone. Perché alla fine, io ero abituata a essere sempre la lead vocalist: stai lì davanti e canti da sola. Non mi ero mai resa conto di quanto fosse bello condividere il palco, avere un contatto visivo con altri cantanti, interagire, creare qualcosa insieme. Con Avantasia è come essere in un parco giochi da quel punto di vista. È bellissimo.
E ci tengo a dire che non è solo con Herbie e Adrienne: è tutto l’ambiente, tutta la band, tutti i cantanti e anche tutta la crew. È davvero come una gigantesca famiglia. È un ambiente bellissimo, e mi sento molto fortunata. Perché quando devi affrontare palchi così importanti e ritmi così intensi, avere attorno una squadra così unita e affettuosa ti rende tutto molto più semplice. È davvero un bel posto dove stare.

  • Tra l’altro, oltre alla data che hai in arrivo con Avantasia, ci sono anche le date con Gloryhammer e Visions of Atlantis. Come ti senti all’idea di salire sul palco con loro? Con Visions of Atlantis avevi già fatto qualcosa, se ricordo bene. Ma con Gloryhammer?

Non vedo l’ora di fare finalmente un tour con i Moonlight Haze! Questo sarà di fatto il nostro primo vero tour. Finora abbiamo fatto qualcosa all’estero, ma sempre date spot, sparse qua e là. Questa volta, invece, è un tour vero e proprio. E poi, con l’uscita del disco il 23 maggio, partiremo poche settimane dopo: è stato davvero un bel susseguirsi! Sì, saremo ancora freschi dalla release, ma allo stesso tempo il pubblico avrà avuto qualche settimana per ascoltare il disco e iniziare a conoscerlo. Quindi sarà davvero interessante portarlo in giro questa estate. Dai, eravamo stati troppo a casa!

  • Dopo un percorso così variegato e ricco di esperienze, da studentessa di biologia a cantante di diverse band, fino ad arrivare ai Moonlight Haze, anche corista di Avantasia, come rifletteresti su questo viaggio? Cosa ti ha insegnato ogni fase della tua carriera?

Porca miseria!

  • Mi stai odiando! (ride ndr)

(ride ndr) Aspetta, devo pensarci un attimo, inizia ad essere anche una certa ora. Come si potrà intuire, io sono abbastanza una perfezionista, non vedo mai quello che faccio, che possa essere una bella collaborazione, un bel concerto, come un punto d’arrivo, ma vedo sempre tutto come un punto di partenza. E quindi anche queste esperienze recenti non fanno eccezione, quindi penso sempre: da questa cosa che ho fatto, che cosa posso imparare? Che cosa posso migliorare? Chiaramente, più si conoscono persone, altri musicisti, come dicevamo ad esempio in Avantasia ci sono tanti musicisti con un background pazzesco e quindi ovviamente è molto stimolante dal punto di vista artistico e personale
confrontarsi, avere proprio contatto con questi musicisti incredibili. E quindi penso che ogni fase sia un’occasione per imparare. E poi, come giustamente ricordavamo, la biologia molecolare…

  • Mi ricordo le nostre sessioni di studio insieme!

Esatto, tu eri lì quando stavo finendo di scrivere la tesi. Insomma, è stato un capitolo interessante della mia vita che comunque ovviamente non ho portato avanti a livello professionale, quello della parte della scienza. Però penso che sia un background molto interessante e che mi abbia dato una forma mentis.
Insomma, aperta. Mi piace il modo di ragionare scientifico, per me è molto importante. E quindi, appunto, anche qua ogni fase del percorso che ho fatto che magari dall’esterno può sembrare un po’ poco lineare
, e infatti magari non lo è, però in realtà ha un significato. Adesso citavamo prima la canzone “D.N.A”.
Insomma, è una canzone che a me piace molto. Ovvio che non posso ridurre al “cavolo, ho studiato centomila anni, ho preso una laurea in biologia per scrivere un testo”, però, insomma, è figo il fatto che qualcosa di completamente distante da quello che potrebbe essere un testo normale sia venuto fuori
perché avevo delle conoscenze di tipo scientifico che poi in realtà in quel testo sono anche messe giù in modo abbastanza leggero. Diciamo che sono funzionali al messaggio della canzone, non è tutto perfettamente esatto scientificamente, ecco, diciamo così. E poi l’altra cosa che però, insomma, questa cosa penso mi sia stata ben chiara sempre è l’importanza che ha la musica nel mio equilibrio, diciamo, personale. Quindi il fatto di aver fatto anche esperienze diverse, però, insomma, in qualche modo, a costo di non dormire, a costo di sacrificare qualsiasi cosa, la musica è sempre stata una costante. È sempre stato, come dicevo prima, un po’ il mio rifugio da qualsiasi cosa, proprio il mio spazio sicuro. Cioè ora che me lo dici è una cosa in realtà a cui non avevo pensato, cioè è difficile un po’ pensare, perché appunto, come ti dicevo, non è che metto punti fermi, per me sono tutti punti di partenza. Però sì, riguardando indietro dici: “Sì, cavolo, c’è sempre stata, è sempre stata lì”. E sì, quindi penso che, insomma, sia questa la magia della musica, il fatto di essere sempre stata presente nella mia vita.

  • Questa era l’ultima domanda. Grazie Chiara della tua disponibilità per questa chiacchierata. C’è qualcosa che vorresti dire ai tuoi fan, ai fan dei Moonlight Haze, e ai lettori di Heavyworlds?

Beh allora, innanzitutto grazie mille a te per l’intervista e a tutti quelli che avranno, insomma, la curiosità di esplorare un po’ di più quello che c’è dietro alla nostra musica. E poi quello che spero è di vedere il più possibile il pubblico dal vivo, perché questa è la parte importante, insomma, l’energia che arriva a noi della band dal vivo è chiaramente qualcosa di non sostituibile con nient’altro. Quindi non vediamo l’ora di portare “Beyond” dal vivo, vi aspettiamo, insomma, quest’estate in giro per l’Europa, con le canzoni nuove e ovviamente con qualche grande classico, diciamo.