Loading

[ENG/ITA] Interview with LIV KRISTINE

Some interviews stay with you long after they’re over. Talking with Liv Kristine was one of those rare, honest, and deeply moving experiences. What started as a chat about her new album quickly turned into a conversation about life, fear, healing, and the kind of strength that only comes from facing the dark and choosing to grow through it. Liv spoke openly about the ups and downs of her journey, not just as an artist, but as a human being. We touched on soul connections, the struggles of staying authentic in the music business, and how finding the right people at the right time (like her husband Michael) can change everything. With “Amor Vincit Omnia”, Liv brings all of that into her music. It’s more than an album, it’s a piece of her heart, shaped by pain, love, and resilience.

[ENG] Good afternoon Liv and welcome on Heavyworlds.com. It’s a pleasure to have you here.  How are the things going so far?

Thank you so much. It’s a pleasure and honor being with you today. And thank you for doing this for me and supporting me and my band. And I have to say that it’s been a wonderful week with so much wonderful and positive, amazing, loving feedback to the album. The concerts that we played in connection with the album release were wonderful, too. And I’m just taking it all in. And I know that “Amor Vincit Omnia is a milestone in my whole series of releasing albums.

  • So how was emotionally singing the new songs this weekend?

Oh, I think for me it was very exciting to see how they work out live, because the question is always, you know, you put together a setlist and you go on stage and you perform it. And sometimes  it’s like you see that “OK, we should have had another order of songs, maybe the order of the tracks is not perfect“. So we have to change that. But that was not the case this time. And then sometimes you see that some songs work better on stage than even on the album so that’s always something you have to take into consideration. And the new songs, I think when we play them live, they become another, they get as another dimension to them, because well, according to the feedback we got was  like “wow the new songs are even heavier on stage“. So that’s something I really appreciate.

  • And “Amor Vincit Omnia” begins with a heartbeat, literally. Was that always part of the concept? And how does that sound encapsulate the emotional and thematic journey you wanted the listeners to embark on?

The prelude is like if you would have a look into my soul and the prelude to “Amor Vincit Omnia“,  the introduction to the album, was made after we had recorded all the other songs. And then we thought “Ok, we need an introduction“. We need to set the atmosphere. And my producer and composer and live guitar player, Sascha, he said, “Can you try to to scream really loud like a Viking woman warrior?” And I said “OK, I’m going for it“. So that’s how the prelude came into existence. And it sets a tone. It does set a frequency for “Amor Vincit Omnia” because it’s very dramatic. I mean, I would say the message is you have two choices in life, and that is so often that you choose between fear when you make your choices and love. And of course, we often are fearful because the world is the way it is and it unfolds the way it does. So there are reasons for being fearful. But if we choose in favor of love, like taking care of yourself and really connecting to yourself first and then you can connect to the world afterwards.  So first love yourself and then you can love somebody else or you can start spreading love to the world. And that is actually what “Amor Vincit Omnia” is about. It’s connecting to love within and outside. And to me, that is love because there has been times when I thought it’s too stressful. It’s too heavy for me. There is such a huge burden on my shoulders.  I’m so tired and I don’t understand this mess. Why is this happening to me? And when you are in situations like that, when you have breakdowns, you don’t really choose in favor of love. You don’t because you are fearful and then you’re not able to create harmony or to see clarity. And I understand that. So fear and love are two opposites. It’s not love and hate. It’s fear and love. So I’ve been walking this path myself and I know that at some point of time  after a breakdown, you really have to take better care of yourself and then you can start changing  things and create harmony and balance and clarity in your life.

  • That’s a really good message from the album. When I was listening to the songs I felt like there was a lot of pain and sorrow, but also this kind of message for self-love and also spiritual love. In the title track of the album, the lotus grows in the murky waters, but reaches toward the light. Do you see your own artistic journey reflected in that image? 

Thank you. I really do. And lotus is a flower that mirrors a period in my life when I thought “what is left? Really, what is left?“.  I’ve always believed that my mission is to spread love and my intention and vision here in my lifetime is also to create love and to always choose love. And the lotus flower, it grows in mud and then it’s so beautiful and it stretches towards the  light. And I’ve always have this intention. Love ì is my only intention, really. And it’s not always easy because you don’t always have loveful surroundings and grateful surroundings ìaround you. Sometimes your surroundings, your environment, like for the lotus flower,  is not nice at all.

  • And talking about “Ode to Life Pristine“, was there a specific moment that inspired this ode, perhaps a conversation or a memory?

Definitely, because I grew up on the very rugged and dark west coast of Norway, but every time the sun came out, I was so happy. I love the rain. I love the darkness. I love the winters. I love every season. And where I grew up, there weren’t any children around until I was about five or six years old. So I had so much time to spend in nature  with the mountains, with the fjords, with the forests and with the seasons. And I learned to honour nature so much. And I feel such a deep connection to honour, to nature. And I still walk into nature, I go into nature, I disappear into nature. Even now, and then , it just makes me so sad how we human beings  appear destructive towards Mother Earth, because that is where we come from. And there is one fantasy or vision that has always stuck with me, and that is  lying in the grass <n the springtime, when the first sun rays came out after the winter,  and I saw the clouds passing. But actually, I imagined it was me flying and the clouds were  standing still. And that is, that is a dream I’ve had about flying many, many times since I was a very little girl. So yeah, nature is a beautiful healing place to be, but we need to care more  about Mother Earth.

  • Yeah, I agree. These times are really hard, like the fires in the forests that happened in worldwide, for example. And human beings are trying to destroy nature for construction, new roads and everything…

Exactly. it’s all with concrete and we kill life. And I think that’s such an opposite image and experience to my parents. They worked in the garden with their hands, they  touched the soil and they put seeds into the soil and I saw it growing in spring. That’s why I also mentioned my mother and my father in “Ode to Life Pristine“. So “Ode to Life Pristine” is an ode to nature and to life itself. 

  • And talking about “12th February“, this song moves from beauty and love to darkness. What made you want to frame all three of these things as essential to your identity? 

Well, it’s like the story behind the 12th of February is that Sasha  sent me an instrumental piece of music and I was immediately aware of it, that this is going to be  something great. I went for a walk in the forest with my dog and then I had this download from ( the universe of words and melodies. I went back home, I recorded it and sent it to Sasha and he said “now it’s complete“. So it happened on the 12th of February 2024. And since that very date has been my personal mantra, which I say and sing before my first cup of coffee or a cup of tea in the morning, it has turned into my mantra .And it’s actually about, if you want to know who you really are, and why you are here in this lifetime on this place, you have to have a look into the darkest place of your soul into the darkness. That’s why I’m saying it’s a darkness that completes my true self. Because we are both, we are light, and we are darkness. Just as life is sometimes broken, and sometimes life is beauty. And we have to accept that and trying to avoid the darkness within your soul, because it’s hard to deal with it, right? It can make you really scared. And we talk a lot about depression and people feeling lonely. But if we can go into ourselves and have a look at that, and don’t, stuff and shuffle it down the system through the karmas, just you have to  have a look at that. And then you will know who you are. And then you will know your fears and why things happened. Why you had the partners you had, they were all in your life to tell you something  about your fears, and the unsolved traumas or issues from your childhood, or like with me,  when I grew up, not in my childhood, I had a beautiful, wonderful childhood. But when I was  a young woman, I experienced many, many things that I didn’t understand back then. That made me really, really scared. And now I realized that if I check in with myself regularly, and see why I sometimes get scared, why I sometimes have my fears, why I love certain things, why certain things make me feel free and safe, and what’s going on in there. And that’s, if we’re going to go into the acceptance, and that is also what Buddhism sayy, it’s both. It’s darkness and it’s light. And when you can learn to deal with both, you have understood life.

  • Yeah. And also darkness helps you to grow towards the light, because as you said, it gives you obstacles, fears and everything. I think that certain things in life happen, I mean the bad things, also as some kind of lessons to help you grow personally and spiritually..

So it’s true, but it has to happen, in my opinion, to make you better. It is there to make you evolve and to grow. And I say, if you survive, ) it’s definitely what you have to do .You really have to get a new perspective  on yourself and watch yourself from the outside. And if you can, if you have, all it takes is one really, really good friend, or one really, really good soul teacher, or a partner, like in my life, Michael, my husband turned up in my life in 2019.  And we were at the same in the same chapter in our life books. So we could help each other and support each other and understand each other. So we were drawn to each other for growth, not because we want to be dependent on each other llike in the way, “oh, you have to love me first, then I can love myself. And then I can love you, you know, not narcissistic, or conditioned love”. It is really about soul growth, and evolving. And that is what I feel when opening my heart towards Michael. And that is why I’m still in music, because the music business is not a good place for me to be. Because if you turn up as an authentic person, authentic artist, and you tell them what you are doing,  and what you want to do and about your visions, it’s maybe not in their money interest. And then you’re such an old fashioned woman, and  you’re not listening, and you’re blocking everything, they can’t earn money on you in the way they want to want to. So the music business is really harsh place for me to be. And Michael was the one who said “Let’s take all the rights back, let’s start from zero“. And that was “Have Courage Dear Heart“, the EP that came out four or five years ago, that was the very beginning to understand that singing is not just me having a good voice or strong vocal cords or nice melodies  that comes through me or with me. It’s actually about me being authentic. And I have something that I want to say that I want to sing about, that I want to pass on, because of due to my  own experience. So now I see the whole picture. I don’t care about the music business anymore. I just care about you, and you’re still around. And that’s why I’m still around, we have something to do.

  • And now you are working with Metalville Records..

Great label, because when I pick up the phone,  somebody answers, there’s a voice, a human being with a name who is also having a cup of coffee and maybe some questions. It’s beautiful to work with Metal Will. 

  • And talking back to the new album, were there any songs that were hard to write the lyrics for?

Well, actually, Sasha sent me 22 songs, and I picked 11. And that  is mostly what I always do. I pick 11 songs. He knew about it so he’s highly creative…

  • Is it 11 because of the meaning of the number in spirituality context or is it just a case?

Well, I am very happy if the number is 11. I’m very happy. It’s spirituality. Yes, it is. And I’ve become aware of numerology and all that stuff through the years, and 11 is a sacred number for me, as well as 8. And then it turned into 11 songs. And I thought this is magic. And so I was sure that all these songs are the perfect pieces for “Amor Vincit Omnia”. And  it feels like these pieces kind of came to me and they developed with lyrics and melodies,  kind of through me, through my own life experience. And they are so valuable to me, all of these eight pieces.

  • And how was the relationship with your voice changed over the time? I mean, do you sing differently now than you did 10 or 20 years ago, not technically but emotionally.

I do think so. When I started out singing, I was about three years old,  and I wasn’t a really early talker. As a little girl, I was a singer.So I used to just love to close the door. When it was raining outside and I was not outside in nature, I spent all my time with music and drawing and writing lyrics whenever I was, had learned the  alphabet. And the voice that has always been with me is a very sweet voice. Some people call it the honey voice. But then I also have a very powerful voice. And I learned that there are these different aspects of my voice as there are different aspects of our personality. We have different features in our personalities. And, as you said, it’s also emotionally triggered. When there were times, as I already mentioned, when I felt broken, really broken, and the voice was weak, it was really weak. And I struggled in the studio and on the stage to get it out. I couldn’t be authentic, really, because I felt fear. I was fearful, as we talked about, because fear is an hindrance to for you to be authentic And when I saw that things well, I could solve things, there was more clarity and more harmony in my life.  And I saw that safety was rising again, and settling again, my voice grew too. During the COVID times, I felt that many, many people felt broken. And they felt weak in their authenticities and personalities. And Karmasonic was founded for this reason to help people not only to sing on the top of the voice, but also to sing with your authentic voice. Of course, you can learn jazz  techniques, you can learn classical techniques with me, we can sing every anything together. But it’s actually about your authentic voice. And when you found that, you will realize that next time you feel really, really broken. You go back to that voice. And you feel the strength you have in that voice. And I’m lucky from the physical side of things, organic side of things, I still have the same voice as back then. So I reached the same heights, and it’s no problem at all,  it’s still free. And singing is freedom to me. And I never had a single singing lesson myself. And I never studied music. I don’t know how to read notes. But I know that every  note has a color. And that’s even more beautiful for me.

  • And if you weren’t making music, what other creative path might you have followed?

Well, I’m doing both. I’m painting and I’m writing and I’m singing and I’m composing. So that fulfills me that makes me whole as an artist. But there is another thing in my life that also makes me feel whole and fulfilled. And that is working with children with special needs. So I’ve had a 8-5 jobs for years and years, since my son went to school, that was15 years ago,  I started teaching. And that has been a path to I did not study that. I studied something else (for seven years. But I did not study being a teacher and I did not study music. So both of these things have come to me. It’s like an inner call. And I’m very lucky that I’ve had the chance that people believed in me and said “Hey, you can do it. You don’t have an exam in this but you can do it”. So I think my life has been my exams, right?

  • Yeah. And how has this experience with working with children with special needs reached you, your perspective, also as a human being and also as an artist? 

Oh, I see that in our human beings, we have actually the same features, we have the same features. And it starts with the competencies you have. And it starts with your abilities, it starts with your heritage. There are so many things but we all have the same features. And some features are stronger in our personalities, like a child in an autistic spectrum  might have amazing drawing skills, right? Or the understanding of music, for example, or understanding of mathematics. Whereas maybe social skills or competencies are lower. So we have different features. That’s why we’re all different. And there is nothing wrong or there is nothing right. Well, of course, you have to think about what is brutality, what is violence, you can’t just go out there and kill somebody and say “well, I’m a violent person“. That’s not what I mean. I mean, that we actually have the same fears. And we all came out of our mother’s womb, right? So there are some things that are the same. And I learned that, especially children with special needs, they have the most amazing abilities. And often they are told that “okay, you don’t work in this society, you can’t adapt to this society”.And society often doesn’t want to adapt to these human beings. And I think we have to, we have to, we as a society, we have to assimilate,  we have to take them in, to include everybody in the society. And the tendencies lately,  especially in schools, have been separation. And, and in society, as well, we try, we are starting to separate again, look at South Africa. There are people who say, “well, I only want to live in a village with white  people. And in a city with white people”. Come on. It’s just about skin color, isn’t it? That’s also a feature, it’s something in your genes, right? And I do think that we are turning more narrow-minded, and that is something I’m very, very sad about. 

  •  Yeah, it’s getting worse, time passing by, I mean, in the past it was not like that...

Yeah, I think that something is going really wrong, I do think so, and there has to be more acceptance, and instead we have more extreme directions in politics, but why is this happening? It’s because of fear. t’s because of fear, right? And that makes me really sad, but then I understand how important it is that people like you and me and many other people out there have understood that this world is for everybody, nobody shall be excluded, because we’re all made of the same stuff.

  • Looking back to your life, what advice would you give to your younger self at the start of your musical journey?

Read your contracts.  I’ve been there, I’ve done that, and I’m still sometimes struggling, wondering, why did I sign that bullshit?  Why did I sell my rights?  Not even selling, but just giving them away, and it’s like, always, if you feel unsafe or unsure about a contract or a deal, let two or three other people read through, because  things have become so complicated, and there is always something hidden, and there is always something if you go in front of court.  I’ve been to court, I’ve been called to court, because of a court case, I didn’t even know what I was doing there, I didn’t even know why, what was going on, because I’ve always chosen goodness and love and peace and harmony. That’s what I grew up with, that’s what my parents gave me, that’s what my world gave me when I was a young girl, and I want to give it to the world, because my heart is open, and then you get called, you have to go to court, because of something you don’t  even know about, because of something you signed in a contract, footnote 47. 

  • I agree, there is always hidden written things…

It’s true, and I do remember some stuff back in the 90s. Your contracts sometimes came with a fax machine, through a fax machine, and they were much shorter, and we talked about the stuff, it was just a piece of paper, and we talked about it, whereas today, you can’t sign anything, There’s always going to be something that is not right in the end, so you know, I suffered a lot, because I signed stuff, and I did it in goodness, and I thought “that okay, now everybody’s going to be happy“, and then in the end, I was stuck in mess and confusion for years and years, but I’m getting there, it’s almost done, after all these years, it’s almost done, but that’s also part of life, and I mean, I don’t want to complain, I’m at the safe place, so I have everything I need, I feel whole, I feel safe, and I’m really lucky, I am, so that’s one thing, read your contracts, and let them be read by other people. You’re right.

  • So that was our last question. Thank you for your time and for the great chat I had with you. Is there anything you would like to say to your fans or Heavywords readers? 

I just want to say thank you for being with me for all these years, and for all your loving support and for praising “Amor Vincit Omnia” and for still listening to my music, my words and my messages, and I’m here because of you, and it’s like a bubble, I think music is like a bubble where we can all heal, and it’s only because of you that I’m still around. Thank you so much, and thank you for doing this interview with me. You are wonderful. It’s amazing talking with you.

  • Thank you so much…

We could go on for hours and hours. I do think that very often the good people somehow meet in the lifetime. And I think that’s the case. And thank you so much for doing this. And I wish you all the best and lots of love and good health to you, and hope to see you in person in real life one day!

[ITA] Buon pomeriggio Liv e benvenuta su Heavyworlds.com. È un piacere averti qui. Come stanno andando le cose finora?

Grazie mille. È un piacere e un onore essere con voi oggi. E grazie per aver fatto questo per me e per supportare me e la mia band. Devo dire che è stata una settimana meravigliosa, con tantissimi feedback meravigliosi, positivi, incredibili e pieni d’amore sull’album. Anche i concerti che abbiamo fatto in occasione dell’uscita dell’album sono stati splendidi. E sto semplicemente cercando di assorbire tutto. So che “Amor Vincit Omnia” è una pietra miliare in tutta la mia serie di pubblicazioni.

  • Com’è stato, emotivamente, cantare le nuove canzoni questo weekend?

Oh, per me è stato molto emozionante vedere come funzionano dal vivo, perché la domanda è sempre, sai… metti insieme una scaletta, sali sul palco e la esegui. E a volte ti rendi conto che “Ok, forse avremmo dovuto mettere i brani in un altro ordine, magari l’ordine non è perfetto”. Quindi bisogna cambiarlo. Ma questa volta non è stato così. E poi a volte vedi che alcune canzoni funzionano meglio dal vivo che sull’album, ed è sempre qualcosa da tenere in considerazione. E le canzoni nuove, penso che quando le suoniamo dal vivo, prendano un’altra… ricevano un’altra dimensione, perché, secondo il feedback che abbiamo ricevuto, è stato tipo “wow, le canzoni nuove sono ancora più pesanti dal vivo”. E questo è qualcosa che apprezzo davvero molto.

  • E “Amor Vincit Omnia” inizia con un battito del cuore, letteralmente. Era sempre parte del concept? E come racchiude quel suono il viaggio emotivo e tematico su cui volevi portare l’ascoltatore?

Il preludio è come se si potesse dare uno sguardo dentro la mia anima, e il preludio di “Amor Vincit Omnia“, l’introduzione all’album, è stato creato dopo che avevamo già registrato tutte le altre canzoni. Poi abbiamo pensato “Ok, ci serve un’introduzione”. Dovevamo creare l’atmosfera. E il mio produttore, compositore e chitarrista live, Sascha, ha detto: “Puoi provare a urlare fortissimo, come una guerriera vichinga?”. E io ho detto: “Va bene, ci provo!”. Ed è così che è nato il preludio. E dà un tono. Imposta davvero una frequenza per “Amor Vincit Omnia“, perché è molto drammatico. Voglio dire, direi che il messaggio è che nella vita hai due scelte, e spesso quando prendi decisioni, scegli tra la paura e l’amore. E ovviamente, spesso abbiamo paura, perché il mondo è come è, e si sviluppa come si sviluppa. Quindi ci sono motivi per avere paura. Ma se scegliamo l’amore, come prenderci cura di noi stessi e connetterci davvero con noi stessi prima, allora possiamo connetterci con il mondo dopo. Quindi prima ama te stesso, e poi puoi amare qualcun altro, oppure iniziare a diffondere amore nel mondo. E questo, in realtà, è ciò di cui parla “Amor Vincit Omnia“. È connettersi con l’amore, dentro e fuori. E per me, questo è l’amore. Perché ci sono stati momenti in cui ho pensato: è troppo stressante, è troppo pesante per me. C’è un peso enorme sulle mie spalle. Sono così stanca e non capisco questo caos. Perché sta succedendo a me? E quando sei in situazioni così, quando hai dei crolli, non scegli davvero l’amore. Non lo fai, perché hai paura. E allora non sei in grado di creare.

  • È davvero un bel messaggio quello dell’album. Ascoltando le canzoni, ho sentito molto dolore e tristezza, ma anche un messaggio forte di amore per se stessi e amore spirituale. Nella title track dell’album, il fiore di loto cresce nelle acque torbide ma si protende verso la luce. Vedi riflesso in quell’immagine anche il tuo percorso artistico?

Grazie. Lo vedo davvero. E il loto è un fiore che rispecchia un periodo della mia vita in cui mi chiedevo: “Cosa resta? Davvero, cosa mi è rimasto?”. Ho sempre creduto che la mia missione sia quella di diffondere amore, e la mia intenzione e visione in questa vita è anche quella di creare amore, e scegliere sempre l’amore. E il fiore di loto, cresce nel fango, e poi è così bello, e si protende verso la luce. E io ho sempre avuto questa intenzione. L’amore è davvero la mia unica intenzione. E non è sempre facile, perché non sempre hai attorno a te ambienti pieni d’amore e di gratitudine. A volte, ciò che ti circonda, il tuo ambiente, proprio come per il fiore di loto, non è affatto bello.

  • E parlando di “Ode to Life Pristine”, c’è stato un momento specifico che ha ispirato questa ode, magari una conversazione o un ricordo?

Assolutamente sì, perché sono cresciuta sulla costa ovest della Norvegia, che è molto aspra e buia, ma ogni volta che usciva il sole, ero felicissima. Amo la pioggia. Amo il buio. Amo gli inverni. Amo tutte le stagioni. E dove sono cresciuta, non c’erano altri bambini fino a quando avevo circa cinque o sei anni. Quindi avevo tantissimo tempo da passare nella natura: con le montagne, con i fiordi, con le foreste e con le stagioni. E ho imparato a onorare profondamente la natura. Sento un legame profondissimo con la natura, con l’onorarla. Ancora oggi cammino nella natura, mi inoltro nella natura, mi perdo nella natura.
E poi, mi rattrista molto vedere quanto noi esseri umani ci comportiamo in modo distruttivo verso Madre Terra, perché è da lì che veniamo. E c’è una fantasia o visione che mi è sempre rimasta dentro, ed è questa: sdraiata sull’erba in primavera, quando uscivano i primi raggi di sole dopo l’inverno, e guardavo le nuvole che passavano. Ma in realtà immaginavo che fossi io a volare, e che fossero le nuvole a restare ferme. E questo è un sogno che ho avuto tantissime volte sin da quando ero piccolissima. Quindi sì, la natura è un luogo bellissimo e curativo in cui stare. Ma dobbiamo prendercene più cura.

  • Sì, sono d’accordo. Sono tempi davvero duri, come gli incendi nelle foreste che sono successi in tutto il mondo, per esempio. E gli esseri umani stanno cercando di distruggere la natura per costruire strade, edifici, e tutto il resto…

Esattamente. Tutto è fatto di cemento, e uccidiamo la vita. Ed è un’immagine e un’esperienza totalmente opposta a quella dei miei genitori. Loro lavoravano nel giardino con le mani, toccavano la terra e piantavano semi nella terra, e io li vedevo crescere in primavera. Ecco perché ho voluto citare mia madre e mio padre in Ode to Life Pristine. Quindi Ode to Life Pristine è un’ode alla natura e alla vita stessa.

  • E parlando di “12th February”, questa canzone si muove tra bellezza, amore e oscurità. Cosa ti ha spinto a rappresentare questi tre elementi come essenziali per la tua identità?

Beh, la storia dietro il 12 febbraio è che Sascha mi ha mandato un brano strumentale e ho capito subito che sarebbe stato qualcosa di speciale. Sono uscita a fare una passeggiata nel bosco con il mio cane, e lì ho ricevuto questo “download” dall’universo: parole e melodie. Sono tornata a casa, l’ho registrata e l’ho mandata a Sascha, e lui ha detto: “Ora è completa”. È successo il 12 febbraio 2024. E da quella data, è diventato il mio mantra personale, che dico e canto prima della mia prima tazza di caffè o tè del mattino. È diventato il mio mantra. E in realtà parla del fatto che, se vuoi sapere davvero chi sei, e perché sei qui in questa vita, su questa Terra, devi guardare nel posto più buio della tua anima, nell’oscurità. Ecco perché dico che è l’oscurità a completare il mio vero io. Perché siamo entrambi: siamo luce, e siamo oscurità.
Proprio come la vita: a volte è spezzata, e a volte è bellezza. E dobbiamo accettarlo. E cercare di evitare l’oscurità dentro di noi, solo perché è difficile affrontarla… giusto? Può davvero spaventarti. E oggi si parla tanto di depressione e di persone che si sentono sole. Ma se possiamo andare dentro noi stessi e guardare tutto ciò, senza reprimerlo, senza spingerlo giù nel sistema o nasconderlo attraverso il karma, allora… Devi semplicemente guardarlo. E allora saprai chi sei davvero. E allora conoscerai le tue paure, e capirai perché certe cose sono successe. Perché hai avuto quei partner: erano lì per dirti qualcosa delle tue paure, e dei traumi o problemi irrisolti dell’infanzia. Nel mio caso, non nella mia infanzia, ho avuto un’infanzia bellissima, meravigliosa, ma da giovane donna ho vissuto molte cose che allora non capivo. E mi hanno fatta sentire davvero, davvero impaurita. E ora ho capito che se mi ascolto regolarmente, e cerco di capire perché a volte ho paura, perché a volte ho certe sensazioni, perché amo certe cose, perché alcune cose mi fanno sentire libera e al sicuro, e cosa sta succedendo dentro…Ecco, se vogliamo arrivare all’accettazione, e questo lo dice anche il Buddhismo, è entrambe le cose: è luce, ed è oscurità.
E quando impari a gestire entrambe, allora hai capito la vita.

  • Sì. E anche l’oscurità ti aiuta a crescere verso la luce, perché, come hai detto, ti mette di fronte a ostacoli, paure e tutto il resto. Penso che certe cose nella vita accadano, intendo le cose brutte, anche come una sorta di lezione, per aiutarti a crescere personalmente e spiritualmente.

È vero. Ma secondo me, deve succedere per migliorarti. È lì per farti evolvere e crescere. E io dico: se sopravvivi, allora è davvero quello che devi fare. Devi davvero ottenere una nuova prospettiva su te stessa e guardarti da fuori. E se puoi, se ce l’hai, basta anche solo un’amica davvero, davvero buona, o un’insegnante dell’anima, oppure un partner. Come nel mio caso: Michael, mio marito, è arrivato nella mia vita nel 2019. E ci siamo trovati nello stesso capitolo del nostro libro della vita. Così abbiamo potuto aiutarci a vicenda, sostenerci e capirci. Eravamo attratti l’uno dall’altra per crescere, non per essere dipendenti. Non nel senso: “Oh, tu devi amarmi per primo, così poi posso amare me stessa, e poi posso amare anche te”, sai… non un amore narcisistico o condizionato. È davvero una questione di crescita dell’anima, di evoluzione. E questo è ciò che ho sentito aprendo il mio cuore verso Michael. Ed è anche il motivo per cui sono ancora nella musica, perché il mondo della musica non è un buon posto per me.
Perché se ti presenti come una persona autentica, un’artista autentica, e dici cosa stai facendo, cosa vuoi fare, e parli delle tue visioni… beh, magari non è nel loro interesse economico. Allora diventi una “donna all’antica”, e “non ascolti”, e “blocchi tutto”, e loro non possono guadagnare da te nel modo in cui vorrebbero. Quindi l’industria musicale è un posto davvero duro per me. E Michael è stato quello che ha detto: “Riprendiamoci tutti i diritti. Ricominciamo da zero”. Ed è così che è nato “Have Courage Dear Heart“, l’EP uscito quattro o cinque anni fa. È stato l’inizio della comprensione che cantare non è solo avere una bella voce, o corde vocali forti, o melodie piacevoli che mi attraversano. È in realtà qualcosa che ha a che fare con l’autenticità. Io ho qualcosa da dire, qualcosa di cui voglio cantare, qualcosa che voglio trasmettere, a causa della mia esperienza personale. Adesso vedo il quadro completo. Non mi interessa più l’industria musicale. Mi interessate voi. E voi siete ancora qui. Ed è per questo che ci sono ancora anch’io. Abbiamo qualcosa da fare insieme.

  • E ora stai lavorando con Metalville Records…

Una grande etichetta, perché quando alzo il telefono, qualcuno risponde. C’è una voce, un essere umano con un nome, che magari sta anche bevendo un caffè e ha qualche domanda. È bellissimo lavorare con Metal Will.

  • E tornando al nuovo album, ci sono stati brani per cui è stato difficile scrivere i testi?

In realtà, Sascha mi ha mandato 22 canzoni, e io ne ho scelte 11. Ed è quello che faccio quasi sempre: scelgo 11 brani. Lui lo sapeva, è una persona molto creativa…

  • È 11 per via del significato spirituale del numero, o è solo un caso?

Beh, sono molto felice se il numero è 11. Mi rende felice. Sì, è spiritualità. Col tempo mi sono avvicinata alla numerologia e a tutte queste cose, e l’11 è un numero sacro per me. Così come l’8. E alla fine sono diventati 11 brani. E ho pensato: questa è magia. E così ero sicura che tutte queste canzoni fossero i pezzi perfetti per Amor Vincit Omnia. E sembra che questi pezzi siano arrivati a me, e si siano sviluppati con testi e melodie… come se fossero passati attraverso di me, attraverso la mia esperienza di vita.
E sono così preziosi per me, tutti questi 11 pezzi.

  • E com’è cambiato il tuo rapporto con la voce nel corso del tempo? Voglio dire, canti in modo diverso adesso rispetto a 10 o 20 anni fa, non tecnicamente ma a livello emotivo?

Penso di sì. Quando ho iniziato a cantare avevo circa tre anni, e non ero una bambina che ha iniziato a parlare presto. Ero una cantante, da piccola. Amavo chiudere la porta, quando fuori pioveva e non potevo essere nella natura, e passavo tutto il tempo con la musica, a disegnare, a scrivere testi non appena avevo imparato l’alfabeto. E la voce che è sempre stata con me è una voce molto dolce. Alcuni la chiamano “la voce di miele”. Ma ho anche una voce molto potente. E ho imparato che ci sono aspetti diversi della mia voce, proprio come ci sono aspetti diversi nella nostra personalità. Abbiamo sfaccettature diverse dentro di noi. E, come hai detto tu, anche la voce è influenzata dalle emozioni.

Ci sono stati momenti, come ho già detto, in cui mi sentivo a pezzi, davvero spezzata, e la mia voce era debole, molto debole. Faticavo in studio e sul palco a farla uscire. Non riuscivo a essere autentica, perché avevo paura. E come abbiamo detto, la paura è un ostacolo all’autenticità. Poi ho visto che le cose potevano essere risolte, che tornava chiarezza e armonia nella mia vita. E man mano che tornava la sensazione di sicurezza, anche la mia voce cresceva. Durante il periodo del COVID, ho sentito che tante, tantissime persone si sentivano spezzate. E si sentivano deboli nella loro autenticità, nella loro personalità.

E Karmasonic è nata proprio per questo: per aiutare le persone non solo a cantare con la parte più forte della voce, ma a cantare con la voce autentica. Certo, puoi imparare la tecnica jazz, la tecnica classica con me, possiamo cantare qualsiasi cosa insieme. Ma è davvero una questione di voce autentica. E quando l’hai trovata, capisci che la prossima volta che ti sentirai spezzata davvero, tornerai a quella voce.
E sentirai la forza che hai dentro quella voce. E sono fortunata, da un punto di vista fisico, organico, perché ho ancora la stessa voce di allora. Raggiungo le stesse note alte, nessun problema.
È ancora libera. E per me cantare è libertà.

E non ho mai preso una sola lezione di canto in vita mia. Non ho mai studiato musica. Non so leggere la musica. Ma so che ogni nota ha un colore. E per me questo è ancora più bello.

  • E se non stessi facendo musica, quale altro percorso creativo avresti potuto seguire?

In realtà faccio entrambe le cose. Dipingo, scrivo, canto e compongo. Tutto questo mi completa, mi rende un’artista “intera”. Ma c’è un’altra cosa nella mia vita che mi fa sentire completa e realizzata: lavorare con bambini con bisogni speciali. Per tanti anni ho avuto un lavoro dalle 8 alle 17, da quando mio figlio ha iniziato la scuola, quindi circa 15 anni fa, ho iniziato a insegnare. E anche quello è stato un percorso.

Non ho studiato per farlo. Ho studiato qualcos’altro (per sette anni), ma non ho studiato per essere un’insegnante e non ho studiato musica. Quindi entrambe queste cose sono arrivate a me. È stato come una chiamata interiore. E sono molto fortunata perché ho incontrato persone che hanno creduto in me e mi hanno detto: “Ehi, puoi farlo. Non hai un esame, ma puoi farlo.” Quindi credo che la mia vita sia stato il mio esame, no?

  • E come ti ha cambiata questa esperienza con i bambini con bisogni speciali? Come ti ha toccata come persona, e anche come artista?

Oh, ho capito che, come esseri umani, abbiamo in fondo le stesse caratteristiche. Partiamo tutti da competenze, abilità, dal nostro patrimonio genetico… ci sono tante cose, ma alla fine siamo fatti tutti degli stessi elementi. E alcune caratteristiche sono più forti in certi individui. Un bambino nello spettro autistico, per esempio, può avere straordinarie abilità nel disegno. O una comprensione profonda della musica, o della matematica. Mentre magari le competenze sociali sono meno sviluppate.

Siamo tutti diversi. E non c’è niente di sbagliato, e niente di giusto. Beh, certo: dobbiamo riflettere su cosa significa brutalità, su cosa significa violenza. Non puoi semplicemente dire: “Sono una persona violenta” e andare in giro ad uccidere qualcuno. Non è questo che intendo. Intendo dire che condividiamo le stesse paure. Siamo tutti usciti dal grembo di nostra madre, giusto? Quindi ci sono delle cose che ci uniscono.

E ho imparato che, spesso, i bambini con bisogni speciali hanno capacità incredibili. Ma troppo spesso gli viene detto: “Tu non funzioni in questa società, non puoi adattarti a questa società”. Quando in realtà è la società a non voler adattarsi a loro. E invece dobbiamo farlo. Dobbiamo, come società, imparare ad accogliere, a includere tutti. Negli ultimi tempi, invece, la tendenza, soprattutto nelle scuole, è alla separazione. E anche nella società. Stiamo tornando a separarci.

Guarda il Sudafrica: ci sono persone che dicono “voglio vivere solo in un villaggio con persone bianche, in una città di soli bianchi”. Ma dai… è solo una questione di colore della pelle, no? Anche quello è solo una caratteristica, qualcosa nei tuoi geni. E penso che stiamo diventando sempre più chiusi mentalmente, e questo mi rattrista molto.

  • Sì, sta peggiorando con il tempo… Voglio dire, una volta non era così…

Sì, penso anch’io che qualcosa stia andando davvero male. E ci dovrebbe essere più accettazione.
E invece ci sono direzioni politiche sempre più estreme. Ma perché succede? Succede per paura.
È tutto a causa della paura, no? E questo mi rende molto triste. Ma poi capisco quanto è importante che persone come me e te, e tanti altri là fuori, abbiano compreso che questo mondo è per tutti.
Nessuno deve essere escluso, perché siamo tutti fatti della stessa sostanza.

  • Guardando indietro alla tua vita, che consiglio daresti alla te stessa più giovane, all’inizio del tuo percorso musicale?

Leggi i contratti. Ci sono passata, l’ho fatto, e a volte ci sto ancora lottando, mi chiedo: “Ma perché ho firmato quella cavolata?” Perché ho ceduto i miei diritti? Anzi, nemmeno venduti… li ho proprio regalati.E il punto è: ogni volta che ti senti insicura o non del tutto certa riguardo a un contratto o un accordo, fallo leggere ad altre due o tre persone. Perché ormai è tutto diventato complicatissimo, c’è sempre qualcosa nascosto, qualcosa che ti ritrovi davanti a un giudice. Io sono finita in tribunale, sono stata convocata, e non sapevo nemmeno perché, non sapevo cosa ci facevo lì. Perché io ho sempre scelto la bontà, l’amore, la pace, l’armonia. È così che sono cresciuta, è quello che i miei genitori mi hanno trasmesso, è il mondo che avevo intorno da bambina. Ed è quello che voglio offrire al mondo. Perché il mio cuore è aperto. E poi ti ritrovi in tribunale per qualcosa che hai firmato nel punto 47 delle note in fondo al contratto… e nemmeno te ne ricordavi.

  • Sono d’accordo, c’è sempre qualcosa scritto in piccolo da qualche parte…

È vero. Ricordo certe cose degli anni ’90: i contratti arrivavano via fax, e a volte erano molto più brevi.
Ne parlavamo a voce, erano solo un foglio, e si discutevano insieme. Oggi non puoi firmare nulla senza che ci sia sempre qualcosa che, alla fine, non va bene. Ho sofferto tanto per aver firmato certe cose.
E l’ho fatto con buone intenzioni, pensavo: “Ok, adesso saranno tutti contenti”. E invece poi mi sono ritrovata impantanata in una confusione durata anni. Ma ci sto arrivando, è quasi finita. Dopo tutti questi anni, è quasi risolta. E fa parte della vita, anche questo. E non voglio lamentarmi: adesso sono in un posto sicuro. Ho tutto quello che mi serve. Mi sento completa, mi sento al sicuro. E sono davvero fortunata, lo sono. Quindi il consiglio è questo: leggete i vostri contratti, e fateli leggere anche ad altri. Hai ragione.

  • Questa era la nostra ultima domanda. Grazie per il tuo tempo e per la bellissima chiacchierata. C’è qualcosa che vorresti dire ai tuoi fan o ai lettori di Heavywords?

Voglio solo dire grazie. Grazie per essere stati con me in tutti questi anni, per il vostro amore e il vostro supporto, per aver elogiato Amor Vincit Omnia, e per ascoltare ancora la mia musica, le mie parole, i miei messaggi. Io sono qui grazie a voi. La musica, per me, è come una bolla dove possiamo tutti guarire.
E se sono ancora qui, è solo grazie a voi. Grazie di cuore. E grazie per aver fatto quest’intervista con me.
Sei meravigliosa. È stato fantastico parlare con te.

  • Grazie a te…

Potremmo andare avanti per ore e ore. Credo che spesso le persone buone, in qualche modo, si incontrino nella vita. E penso che questo sia uno di quei casi. Grazie davvero per essere stata qui.
Ti auguro tutto il meglio, tanto amore e buona salute. E spero davvero di vederti un giorno, di persona, nella vita reale!