Loading

[ENG/ITA] EPITAPH – Path To Oblivion

Scroll down for the italian version

[ENG] Does the first impression always count? Not necessarily.
This is certainly the case with the new album by the Italian band Epitaph, a doom metal group active since 1988, which has just released its third full-length album, Path To Oblivion, through My Kingdom Music. I must admit that my first encounter with their music wasn’t exactly idyllic: after just a few seconds of Embraced By Worms, the extreme similarity to Candlemass (a band I greatly appreciate, by the way) threw me off in a negative way. The opening guitar riff and the vocals, very similar in tone and metric usage, made me frown more than once.

A good night’s sleep and several additional listens, however, helped redefine my perception of this record. It unfolds through the dark soundscapes of 80s doom metal with great mastery, and the group’s strong personality shines throughout.

At first, I thought it was a (well-done) copy of the Stockholm band, but over time I discovered and greatly appreciated moments where no clear musical reference is immediately recognizable. The musicians’ choices are clearly intentional, as evidenced by the nods to the genre’s cornerstone bands, but these are enriched and completed with exceptional skill and great personality. Epitaph knows exactly what they’re doing and play damn well. The tracks flow seamlessly, and their stylistic solutions ultimately prove to be varied and convincing, while still anchored to the genre’s conventions.

Condemned To Flesh has an arresting opening and a truly suggestive interlude. Nameless Demon is a slower track, with Lorenzo Loatelli’s guitars weaving multiple enchanted melodies, and a remarkable vocal performance by singer Ricky Dal Pane, partly thanks to a more varied use of his voice. She’s Reborn In Blasphemy is an instrumental track with synths and choirs that works well as an introduction to the powerful Voices Behind The Wall. Kingdom Of Slumber is a track with Sabbath-like reminiscences: cadenced, dark, with guitar riffs one more beautiful than the other, probably the best track on the album, featuring a great chorus and an excellent overall atmosphere. Fall From Grace has an impactful opening, a brilliant instrumental section with a great guitar solo in the middle, and a very evocative ending.

In conclusion, while the stylistic resemblance to other names—Candlemass above all—is undeniable, so it is the skill and credibility of this band, which has so much to discover and appreciate. A big round of applause, therefore, to Epitaph, the protagonists of a high-level performance: the extraordinary guitar work of Lorenzo Loatelli, the excellent vocal performance, engaging and at times theatrical, by Ricky Dal Pane, and the ever-precise and driving rhythm section of Mauro Tollini (drums) and Nicola Murari (bass).

Additional praise goes to the use of synths, which blend perfectly with the album’s textures, and the stunning cover artwork created by artist Luciana Nedelea. Path To Oblivion will delight fans of classic 80s doom metal, who will find in this album a safe haven where they can be cradled by the dark and seductive melodies of Epitaph.

ITALIAN VERSION:

[ITA] La prima impressione è quella che conta? Non sempre.
È proprio il caso del nuovo album degli italiani Epitaph, band doom metal attiva dal 1988, che ha appena pubblicato tramite l’etichetta My Kingdom Music il terzo full-length dal titolo Path To Oblivion. Ammetto che il mio primo approccio con la loro musica non sia stato proprio idilliaco: infatti, dopo i primi secondi di Embraced By Worms, l’estrema somiglianza con i Candlemass (che, tra l’altro, apprezzo non poco) mi ha spiazzato negativamente. Il riff iniziale di chitarra e la voce, molto simile nella timbrica e nell’uso della metrica, mi hanno fatto storcere il naso più volte.

Una bella dormita e numerosi ascolti successivi hanno però definito meglio la percezione di questo disco, che si dipana fra le sonorità oscure del doom metal ottantiano con grande maestria e da cui traspare una spiccata personalità da parte di tutto il gruppo.

Se di primo acchito ho pensato a una copia (ben fatta) della band di Stoccolma, man mano ho scovato e molto apprezzato i momenti in cui non è immediatamente riconoscibile un riferimento musicale ben preciso. La scelta dei musicisti è chiaramente consapevole, palesata dai rimandi evidenti alle band cardine del genere proposto, ma arricchita e completata con estrema perizia e grande personalità. Gli Epitaph sanno benissimo quello che fanno e suonano dannatamente bene. I brani scorrono senza intoppi e le soluzioni stilistiche, alla lunga, risultano essere varie e convincenti pur rimanendo ancorate agli stilemi del genere.

Condemned To Flesh ha un incipit che ti cattura e un intermezzo davvero suggestivo. Nameless Demon è un pezzo più lento, con le chitarre di Lorenzo Loatelli a tessere molteplici melodie stregate e una notevole performance vocale da parte del cantante Ricky Dal Pane, merito anche di un uso più vario della voce. She’s Reborn In Blasphemy è una traccia strumentale con synth e cori che funge bene da intro per la successiva e possente Voices Behind The Wall. Kingdom Of Slumber è un brano dalle reminiscenze sabbathiane: cadenzato, oscuro, con dei riff di chitarra uno più bello dell’altro, probabilmente il brano migliore del disco, con un gran ritornello e un’ottima atmosfera generale. Fall From Grace possiede un incipit di grande impatto, una parte strumentale eccellente con un bell’assolo di chitarra nel mezzo e un finale molto evocativo.

In definitiva, è innegabile l’accostamento stilistico ad altri nomi, Candlemass in primis, ma è anche fuori di dubbio la bravura e la credibilità di questa band, di cui c’è tanto da scoprire e da apprezzare. Un grande plauso quindi agli Epitaph, protagonisti di una performance di alto livello: lo straordinario lavoro chitarristico di Lorenzo Loatelli, l’ottima prestazione vocale, coinvolgente e a tratti teatrale, di Ricky Dal Pane, la sezione ritmica sempre precisa e incalzante a dovere di Mauro Tollini (batteria) e Nicola Murari (basso).

Ulteriori note di merito vanno all’utilizzo dei synth, che si sposano perfettamente con le trame dell’album, e alla splendida copertina realizzata dall’artista Luciana Nedelea. Path To Oblivion farà estremamente felici gli amanti delle sonorità tipiche del doom metal anni ‘80, che in questo disco troveranno un luogo sicuro dove farsi cullare dalle melodie oscure e seducenti degli Epitaph.

  • 7.5/10

  • [ENG/ITA] EPITAPH - Path To Oblivion

  • Tracklist
    1. Path To Oblivion
    2. Embraced By Worms
    3. Condemned To Flesh
    4. Nameless Demon
    5. She's Reborn In Blasphemy
    6. Voices Behind The Wall
    7. Kingdom Of Slumber
    8. Fall From Grace

  • Lineup

    Mauro Tollini: drums

    Nicola Murari: bass

    Lorenzo Loatelli: guitars

    Ricky Dal Pane: vocals


  • GenereDoom Metal
  • Anno2024