After three relentless years on the road, Stateside are ready to mark a new chapter with their long-awaited debut album “Where You Found Me”, out June 6th via Pure Noise Records. Blending pop-punk energy with emotional depth, the band delivers a record shaped by both the highs of touring and the quiet moments of personal loss. We caught up with the band to talk about the inspiration behind the album, the struggles of staying grounded while chasing a dream, and how vulnerability became their greatest strength.
- [ENG] Hello and welcome on Heavyworlds.com, it’s a pleasure to have you here. Your debut album “Where You Found Me” is finally coming out on June 6th after three years on the road. Can you talk about what this album means to you personally and as a band, and how it reflects the highs and lows of your journey so far?
Hey, thanks for having us on! The record really feels like everything we’ve learned and experienced as a unit, put down and documented in one place. It’s the truest representation of us and we’re very proud.
- You’ve described the album as a culmination of both positive and negative emotions, what were some of the most defining moments over these past three years that shaped the themes and direction of the record?
A big part of the emotional backdrop on “Where You Found Me” is the clashing of opposites. Playing your heart out on stages thousands of miles away, then coming right back to a day job and rent like it never happened. Life moving on without you at home while you’re away doing all that, and trying to catch back up. Keeping relationships together over the phone in the van when things are falling apart. It’s hard to pin down specific instances but those are the kinds of experiences that went into it.
- The title “Where You Found Me” suggests themes of identity, discovery, or even vulnerability. How did you come up with that title, and what kind of message or feeling were you hoping to convey through it?
Song and album titles have tended to be afterthoughts for us. We were looking through lyrics for a line that felt memorable and rolled off the tongue nice. “Where You Found Me” ended up winning. The lyrics on Aly’s Song touch on themes across the record, so it was a fitting choice to pull from that song to represent everything as a whole.
- Your new single “Stay Sweet” features Knuckle Puck and talks about losing that youthful feeling of invincibility. What inspired this track specifically, and how did the collaboration with Knuckle Puck come about?
It’s rooted in having the nostalgia goggles on for youth. When you wake up, think about everything you have going on, and think “man, I’d kill to be 16 again right now than deal with all this”, that’s what it’s about. When we tracked the vocals for the outro, we all thought it would make a great feature. We were talking about how we could hear Joe’s voice over it, so we asked and he was down! He tracked his part and sent it over, it all came together pretty easily.
- In “Stay Sweet,” there’s a clear sense of nostalgia and emotional conflict. Was there a particular memory or experience that sparked the lyrics, and how do you process that kind of emotional vulnerability in your songwriting?
“Stay Sweet” is informed by the first time someone showed me The Smashing Pumpkins back in high school, and now being an adult thinking back to the context of my life at that moment. How easy and simple things were back then (and childhood in general), compared to the adult troubles of now.
- How did signing with Pure Noise Records impact the creation of this album? Did having the backing of a new label change your creative approach or the resources available to you in any way?
Having backing from Pure Noise and a proper budget for the record was really the most important thing for its creation. We knew we wanted to go back to Zach for the LP, but there was no way we would be able to afford it on our own. It allowed us to get it done the way we wanted it to, without the financial burden on our shoulders.
- Pop-punk is known for its emotional honesty and raw energy. How do you balance that aggression and intensity with moments of reflection or vulnerability in your music?
I feel like pop punk tends to be that way because it just comes from genuine places and experiences. We’re writing about things we’ve been through and the world we know. There’s a trope of bands “wearing the heart on the sleeve” to a fault, or being overemotional. That’s definitely true in some cases, but I think vulnerability is critical to making good art – people can only connect with what you’re willing to share about yourself.
- Touring for three years straight is no small feat. What were some of the biggest personal or collective sacrifices you had to make in order to keep pursuing the band full-time?
We all have had to reshape work and careers to be able to make this band work. Forty hour work weeks at full time jobs just aren’t conducive to pushing a band forward from nothing to something. The schedules of both just naturally conflict, and it’s rare to find a job that will pay all the bills but will also let you tour 4 months out of the year. It’s just a tradeoff that we’ve all come to accept. Right now, we’ve all turned to either freelance work or jobs with more flexible schedules.
- Loss is mentioned as a recurring theme on the album. In what ways does the record explore different forms of loss, whether personal, emotional, or even artistic, and how did that theme evolve during the writing process?
It wasn’t really a planned thing. Lyrically, the record is kind of just a journal of our experiences, sacrificing parts of our lives to make the music and tour it. A lot of it just revolves around missing out on important moments back home, losing out on time with partners and family, and relationships falling apart. I feel like the underlying question was how do we get these big feelings on our minds out, and once they’re out, how can we harness them to make songs?
- As artists, how do you stay grounded and creative when you’re constantly on the move and facing the emotional toll that comes with a long tour schedule?
We try our hardest to make things fun. Sometimes tours feel less like tours and more like an unreleased Jackass sequel. We’re constantly riffing on bits and pulling pranks and pushing the envelope of how ridiculous we can get. Truthfully those moments stick in the mind more than shows. We also have a tradition of finding good coffee wherever we’re at. New music too. Sitting in the van for hours on end is a good time to catch up on new releases we might have missed at home.
- Can you share a moment, whether in the studio or on the road, that really captured the spirit or message of this album for you? One of those moments that made you think: “This is why we’re doing this”.
In New York just a few days ago one guy was screaming along to the outro of Aly’s Song. You could tell he was really invested in the lyrics and what they meant in his life. Those are always the moments that are most worthwhile. When someone is able to reflect the art back and it becomes a shared experience, that’s what it’s all about.
- How do you feel your sound has grown or changed since your earlier releases? Were there any musical risks you took on “Where You Found Me” that you’re especially proud of?
I remember when we were writing the songs we actively tried to explore any ideas that came across the table. If two ideas sounded similar we would change one to feel different from the first. Alex being a part of the writing process this time brought in more emo flavors.We’ve always taken influence from slower, more traditionally “emo” bands but that sound didn’t materialize in the songs as much until now.
- Who were some of your biggest musical influences going into this record, and are there any unexpected artists or genres that shaped the sound in subtle ways?
Jimmy Eat World, New Found Glory, Fall Out Boy, Cartel, and Brand New were big influences. We also pulled from some 90’s alt stuff we haven’t before like The Goo Goo Dolls and Third Eye Blind on the slower jams. The verse riff rhythm in Mile Marker was actually an interpolation of an Icemen song, that one’s kinda funny. I think weird and unexpected pulls keep things interesting.
- Looking ahead, what do you hope listeners will take away from “Where You Found Me”? Is there a particular feeling, lesson or connection you’re hoping fans walk away with after hearing it?
I hope people can connect to these songs in a way that’s personal and significant to them. That interpretation should be their takeaway.
- Now that the album is nearly out and the first single is making waves, what’s next for Stateside? Are there any tour plans, music videos, or other surprises fans should be looking out for?
We hope to keep touring as much as possible in the near future. Hopefully we can make it out of the states to Europe and Asia sooner than later!
- That was our last question. Thank you for your time. Is there anything you would like to say to your fans or Heavyworlds readers?
Thanks for checking out the record! California on top – expect us to stay busy!

- [ITA] Ciao e benvenuti su Heavyworlds.com, è un vero piacere avervi qui. Il vostro album di debutto, “Where You Found Me”, uscirà finalmente il 6 giugno dopo tre anni passati in giro. Cosa rappresenta per voi questo disco, sia a livello personale che come band? E in che modo racconta i momenti belli e quelli difficili del vostro percorso?
Ciao! Grazie a voi per averci invitati. Questo disco per noi è un po’ il riassunto di tutto quello che abbiamo vissuto e imparato insieme in questi anni. È la versione più autentica di chi siamo, messa su nastro. E ne siamo davvero fieri.
- Avete detto che l’album racchiude sia emozioni positive che negative. Ci raccontate qualche momento significativo degli ultimi tre anni che ha ispirato il sound e i temi del disco?
Una delle cose che emerge di più in Where You Found Me è proprio il contrasto tra opposti. Tipo: suonare con tutta l’anima davanti a centinaia di persone a migliaia di chilometri da casa, e poi ritrovarti a fare i conti con bollette, lavoro e quotidianità come se niente fosse. Oppure vedere la tua vita scorrere altrove mentre tu sei in tour, e cercare poi di recuperare tutto in corsa. Tenere in piedi relazioni a distanza con mille problemi, parlando al telefono dalla strada. È difficile isolare singoli momenti, ma queste sensazioni hanno sicuramente influenzato tutto il disco.
- Il titolo “Where You Found Me” fa pensare a temi come identità, scoperta o anche fragilità. Com’è nato questo titolo e che messaggio volevate trasmettere?
Di solito i titoli per noi arrivano alla fine. Stavamo cercando una frase che fosse d’impatto e che suonasse bene, e “Where You Found Me” ci è sembrata quella giusta. È presa da Aly’s Song, che tocca molti dei temi centrali dell’album, quindi ci è sembrato naturale usarla per rappresentare l’intero lavoro.
- Il vostro nuovo singolo Stay Sweet, con i Knuckle Puck, parla della perdita di quell’illusione di invincibilità che si ha da giovani. Cosa vi ha ispirati a scriverlo? E com’è nata la collaborazione con loro?
Nasce un po’ dalla nostalgia dell’adolescenza. Quando ti svegli e pensi a tutto quello che devi affrontare nella giornata, e ti viene da dire “quanto vorrei avere di nuovo 16 anni e zero pensieri”. È proprio quella sensazione lì. Quando abbiamo registrato le voci finali, ci siamo detti che sarebbe stato figo avere un featuring lì sopra. Ci sembrava che la voce di Joe (Knuckle Puck) ci stesse da dio, così gliel’abbiamo proposto e lui ha accettato subito! Ha registrato la sua parte e ce l’ha mandata, è venuto tutto in maniera super naturale.
- In “Stay Sweet” si percepisce chiaramente un senso di nostalgia e un conflitto emotivo. C’è un ricordo preciso o un’esperienza che ha ispirato il testo? E come affrontate, nella scrittura, la vulnerabilità emotiva?
“Stay Sweet” nasce dal ricordo della prima volta che qualcuno mi ha fatto ascoltare gli Smashing Pumpkins al liceo, e ora, da adulto, ripenso a quel periodo della mia vita. A quanto fosse tutto più semplice e leggero allora, non solo la scuola, ma proprio l’infanzia in generale, rispetto ai problemi e alle responsabilità che arrivano crescendo.
- Com’è cambiata la realizzazione dell’album dopo aver firmato con la Pure Noise Records? Il supporto della nuova etichetta ha influenzato in qualche modo il vostro approccio creativo o le risorse a disposizione?
Avere l’appoggio di Pure Noise e un budget vero per lavorare al disco è stato fondamentale. Sapevamo di voler tornare da Zach per registrare l’LP, ma non avremmo mai potuto permettercelo da soli. Il supporto dell’etichetta ci ha permesso di fare le cose nel modo giusto, senza doverci caricare tutto il peso economico addosso.
- Il pop punk è noto per la sua onestà emotiva e l’energia grezza. Come trovate un equilibrio tra l’aggressività e l’intensità tipiche del genere e i momenti più riflessivi o vulnerabili?
Credo che il pop punk sia così proprio perché nasce da esperienze vere, vissute sulla pelle. Scriviamo di cose che abbiamo passato e del mondo che conosciamo. C’è questo cliché delle band che “si mettono troppo a nudo”, che sono troppo emotive, e a volte è vero. Ma penso che la vulnerabilità sia una parte fondamentale di qualsiasi arte che voglia arrivare davvero alle persone. La gente si riconosce solo in ciò che sei disposto a condividere di te stesso.
- Tre anni in tour non sono uno scherzo. Quali sono stati i sacrifici più grandi, individuali o collettivi, che avete dovuto fare per portare avanti la band a tempo pieno?
Abbiamo dovuto tutti rivedere completamente i nostri lavori e percorsi professionali per riuscire a far funzionare la band. Lavorare 40 ore a settimana in un impiego fisso non è compatibile con il cercare di far crescere una band da zero. I ritmi e gli impegni si scontrano inevitabilmente, ed è difficile trovare un lavoro che ti paghi le bollette ma ti lasci anche libero di andare in tour per 4 mesi all’anno. È un compromesso che ormai abbiamo accettato tutti. Al momento, lavoriamo tutti come freelance o in impieghi con orari più flessibili.
- La perdita è un tema ricorrente nell’album. In che modo il disco esplora le diverse forme di “loss”, che siano personali, emotive o persino artistiche? E come si è evoluto questo tema durante il processo di scrittura?
Non è stato qualcosa di pianificato, a dire il vero. Nei testi l’album è come un diario di bordo, una raccolta di esperienze legate ai sacrifici fatti per creare questa musica e portarla in tour. Molto gira attorno al fatto di perdersi momenti importanti a casa, alla lontananza da partner e famiglia, o a relazioni che si sgretolano. Credo che la domanda di fondo fosse: come facciamo a tirare fuori tutte queste emozioni forti? E una volta che ci riusciamo, come le trasformiamo in canzoni?
- Come riuscite a restare con i piedi per terra e a mantenere viva la creatività quando siete sempre in viaggio, affrontando anche la fatica emotiva di un tour lungo?
Facciamo del nostro meglio per rendere tutto divertente. A volte i tour sembrano più un episodio inedito di Jackass che concerti veri e propri. Ci prendiamo in giro, facciamo scherzi, proviamo a superare ogni volta il limite del ridicolo. Sono proprio quei momenti che ci restano più impressi, spesso più dei live stessi. E poi abbiamo questa tradizione di cercare il miglior caffè ovunque andiamo. E ascoltiamo musica nuova. stare in furgone per ore è il momento perfetto per recuperare tutte le uscite che ci siamo persi mentre eravamo in giro.
- C’è un momento, in studio o in tour, che secondo voi racchiude lo spirito o il messaggio di questo album? Uno di quei momenti in cui vi siete detti: “Ecco perché lo facciamo”?
Sì, è successo a New York, solo pochi giorni fa. C’era un ragazzo che urlava l’outro di Aly’s Song a squarciagola. Si vedeva chiaramente quanto fosse coinvolto emotivamente, quanto quelle parole significassero per lui. Sono questi i momenti che danno senso a tutto. Quando qualcuno riesce a restituirti quell’arte che hai creato, e a farla sua, diventa un’esperienza condivisa. Ed è proprio questo il punto.
- In che modo sentite che il vostro sound si è evoluto rispetto alle prime uscite? Ci sono stati rischi musicali in Where You Found Me di cui andate particolarmente fieri?
Ricordo che durante la scrittura ci siamo spinti ad esplorare davvero ogni idea che ci veniva in mente. Se due pezzi suonavano troppo simili, ne cambiavamo uno per dargli una nuova identità. Avere Alex nel processo creativo ha portato più influenze emo. Abbiamo sempre amato band più lente, legate al filone emo più classico, ma fino ad ora quel lato non era mai emerso così chiaramente nelle nostre canzoni. In questo disco, invece, ha preso spazio in modo molto più evidente.
- Quali sono stati i vostri maggiori riferimenti musicali mentre lavoravate a questo disco? Ci sono artisti o generi inaspettati che hanno influenzato il sound in modi più sottili?
Le band che ci hanno influenzato di più sono Jimmy Eat World, New Found Glory, Fall Out Boy, Cartel e Brand New. Ma abbiamo anche preso spunto da un po’ di alternative anni ’90, tipo Goo Goo Dolls e Third Eye Blind, soprattutto nei pezzi più lenti. Il ritmo del riff nella strofa di Mile Marker, per esempio, è in realtà una reinterpretazione di un pezzo degli Icemen, una cosa un po’ strana, ma divertente. Pescare da influenze insolite e impreviste secondo noi tiene viva l’ispirazione.
- Guardando al futuro, cosa sperate che le persone si portino via da Where You Found Me? C’è un’emozione, un messaggio o un tipo di connessione che vorreste lasciare a chi ascolta?
Spero che ognuno riesca a connettersi a queste canzoni in modo personale, che trovino qualcosa che parli direttamente a loro. L’interpretazione dovrebbe essere il loro messaggio.
- Ora che l’album è quasi fuori e il primo singolo sta già girando bene, cosa c’è in programma per gli Stateside? Ci sono tour, video o sorprese in arrivo per i fan?
Sì, speriamo di continuare a suonare dal vivo il più possibile nei prossimi mesi. E incrociamo le dita per riuscire presto a uscire dagli Stati Unit, Europa e Asia sono assolutamente nei nostri sogni!
- Questa era la nostra ultima domanda. Grazie mille per il vostro tempo! C’è qualcosa che volete dire ai vostri fan o ai lettori di Heavyworlds?
Grazie per aver dato un’occhiata al disco! La California domina — e contate sul fatto che non ci fermeremo!