Loading

[ENG/ITA] ENEMY INSIDE – Venom

[ENG] With Venom, Enemy Inside prove once again that they are not afraid to evolve, pushing their sound to the next level. This third studio album, set for release on February 28, 2025, via Reigning Phoenix Music, marks a shift towards a heavier and more modern approach, where metalcore blends with industrial elements, electronic influences, and an undeniably catchy attitude.

Right from the opening title track, Venom sets the tone with an explosive and high-energy start. The sound immediately feels different, bigger, bolder, and more intense. The heavier instrumentation is complemented by Nastassja Giulia’s vocals, which take on a more aggressive edge with well-placed harsh vocals, adding another dimension to the band’s signature melodic approach.

Tracks like Should Have Known Better lean more towards the catchy and radio-friendly side of the album, offering a contrast with their more intense counterparts. Meanwhile, Sayonara stands out as a modern-sounding anthem, incorporating electronic elements that enhance its dynamic atmospherem, at times reminiscent of Ariel Bloomer (Icon For Hire). The fusion of styles on this track showcases the band’s versatility and willingness to experiment.

One of the album’s most aggressive songs is undoubtedly Fuck That Party, featuring Zak Tell of Clawfinger. This track is a high-energy explosion with a strong electronic backbone, proving that Enemy Inside are capable of delivering raw, unfiltered intensity while maintaining a polished sound.

Guest appearances add further depth to Venom. Dirt On My Name, featuring Mirza Radonjica of Siamese, takes a more melodic approach, offering a beautifully balanced collaboration. Similarly, I’d Rather Be Dead with Davey Suicide is less aggressive but still rich in melody, demonstrating the band’s ability to craft songs that are both powerful and emotionally engaging.

Among other highlights, Innocent starts off deceptively melodic before diving into a heavier, rawer section featuring harsh vocals, creating an exciting contrast. Unburn follows a similar structure, shifting from a relatively calm beginning into an aggressive explosion.

The album closes with Let Me Go, a track that brings a sense of resolution without falling into the traditional “ballad” category. It’s a fitting conclusion to an album that continuously balances melody and heaviness without losing its energy.

Overall, Venom represents a significant step forward for Enemy Inside. It’s an album that captures their evolution while staying true to their essence, a blend of melody, aggression, and modern experimentation. With its mix of powerful riffs, electronic layers, and a fearless approach to genre-blending, Venom is poised to make a lasting impact. Enemy Inside have truly found their sound, and they are ready to unleash it upon the world.



[ITA] Con Venom, gli Enemy Inside dimostrano ancora una volta di non avere paura di evolversi, portando il loro sound a un livello superiore. Questo terzo album in studio, in uscita il 28 febbraio 2025 tramite Reigning Phoenix Music, segna una svolta verso un approccio più pesante e moderno, dove il metalcore si fonde con elementi industrial, influenze elettroniche e un’attitudine decisamente catchy.

Sin dalla title track Venom, il disco si apre con un’energia esplosiva che dà subito un’idea chiara della sua direzione. Il sound appare subito diverso: più massiccio, più intenso, con una produzione potente che esalta ogni dettaglio. Anche le linee vocali di Nastassja Giulia si fanno più aggressive, con l’uso di parti sporche ben integrate che aggiungono ulteriore profondità alla componente melodica della band.

Brani come Should Have Known Better si avvicinano di più al lato orecchiabile e radiofonico del disco, creando un contrasto con tracce più intense. Sayonara, invece, è un vero e proprio inno moderno, arricchito da elementi elettronici che gli conferiscono un’atmosfera dinamica e coinvolgente, a tratti vicina a Ariel Bloomer degli Icon For Hire. Questa fusione di stili mostra la versatilità della band e la sua voglia di sperimentare.

Uno dei pezzi più aggressivi del disco è senza dubbio Fuck That Party, con la partecipazione di Zak Tell dei Clawfinger. Il brano è un’esplosione di energia con una forte componente elettronica, dimostrando che gli Enemy Inside sanno essere feroci senza rinunciare a una produzione curata e moderna.

Le collaborazioni aggiungono ulteriore profondità all’album. Dirt On My Name, con Mirza Radonjica dei Siamese, adotta un approccio più melodico e raffinato, mentre I’d Rather Be Dead, con Davey Suicide, è meno aggressiva ma ricca di melodia, dimostrando la capacità della band di creare canzoni potenti ed emozionanti.

Tra gli altri momenti salienti, Innocent inizia in modo apparentemente melodico prima di esplodere in sezioni più grezze e aggressive con voci sporche, creando un contrasto affascinante. Anche Unburn segue una struttura simile, alternando momenti più controllati a improvvisi picchi di intensità.

Il disco si chiude con Let Me Go, un brano che offre un senso di chiusura senza però rientrare nella categoria delle classiche ballad. È una conclusione perfetta per un album che gioca costantemente con il bilanciamento tra melodia e aggressività senza mai perdere energia.

In definitiva, Venom rappresenta un passo avanti significativo per gli Enemy Inside. È un album che cattura la loro evoluzione mantenendo intatta la loro essenza: un mix di melodia, aggressività e sperimentazione moderna. Con i suoi riff potenti, strati elettronici e un approccio audace alla fusione dei generi, Venom è destinato a lasciare il segno. Gli Enemy Inside hanno trovato il loro sound, e sono pronti a farlo risuonare nel mondo.

  • 7.6/10

  • [ENG/ITA] ENEMY INSIDE - Venom

  • Tracklist

    01. Venom
    02. Should Have Known Better
    03. Sayonara
    04. What We Used To Be
    05. Fuck That Party [feat. Zak Tell]
    06. Dirt On My Name [feat. Mirza Radonjica]
    07. Don’t Call Me An Angel
    08. Innocent
    09. Unburn
    10. I’d Rather Be Dead [feat. Davey Suicide]
    11. Let Me Go


  • Lineup

    Nastassja Giulia | vocals
    Evan K | lead guitars
    Dave Hadarik | rhythm guitars
    Dominik Stotzem | bass


  • GenereModern Metal
  • Anno2025
  • Casa discograficaReigning Phoenix Music